Chiedo ai miei amici del cai che sono andati su Bianco Elbruz e sono Andinisti
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
MONTAGNA
Re: MONTAGNA
certo, é per questo che scrissi "in termini assoluti".L'Appiedato ha scritto: mar 17 mag 2022, 18:50Immagino che sarà anche uno dei più tentatilucaliffo ha scritto: sti brasiliani dicono che il bianco é, in termini assoluti, fra le 5 montagne piú mortali del mondo, pur essendo facile la via normale da chamonix.
visto ieri bel video con tutta la storia dell´alpinismo sul bianco.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
é che c´é un vallone, che si deve per forza traversare orizzontalmente, in cui spessissimo ci sono scariche di massi nt´a´capa

Re: MONTAGNA
fammi sapere qual´é la loro percezione della normale dell´aconcagua, per veder se é diversa da quella dei brasiliani.mb70 ha scritto: mar 17 mag 2022, 19:27 Chiedo ai miei amici del cai che sono andati su Bianco Elbruz e sono Andinisti
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk
poi c´é il ghiacciaio dei polacchi a est e la parete sud che é brutta brutta, 3000m di dislivello belli verticali e resi piú tecnici e pericolosi dal ritiro dei ghiacciai.
https://aconcaguaexpeditions.com/wp-con ... us_026.gif
Re: MONTAGNA
ho imparato di piú in 10 video brasiliani che in 100 italiani, bellissimo.
aconcagua parete sud: IL MOSTRO
2800 di d+, nessun posticino orizzontale dove piantare tenda, clima infamissimo. roccia arenaria e conglomeratica inconsistente e sempre piú scoperta a causa del ritrarsi dei ghiacciai. grosse difficoltá tecniche, lunghi tratti su ghiaccio pendenza 65-75°. mediamente una valanga di neve, ghiaccio o massi ogni ora.
negli ultimi anni non l´ha fatta piú nessuno, é diventata impossibile. l´autoritá argentina ha stabilito una tassa di 30.000$ nel caso qualcuno voglia farla, data la certezza che poi ne devono andare a riprendere i brandelli col cucchiaino
se inizia a nevicare in cima (e lo nevica, direbbe totó, spessissimo) é morte certa.
la guida brasiliana dice che attualmente é come una roulette russa con 5 colpi su 6, mentre 30 anni fa 1 su 6.
l´hanno salita in pochissimi. 2 italiani: messner nel 1974 e questo teramano 11 anni fa (che é stato pure il primo a salire la nord del m.camicia in invernale... e sí, abbiamo una delle pareti piú impossibili del mondo a 1h30 da roma):
https://www.planetmountain.com/it/notiz ... egers.html
il teramano ebbe la saggezza di andare a inizio estate, quando c´é piú ghiaccio e il tempo é migliore.
non cosí fecero 3 brasiliani nel 1998, andarono a fine estate. uno era famoso per essere stato il primo brasiliano ad aver fatto l´everest, ma non aveva altre esperienze di altissima montagna. gli altri 2 manco quello.
salirono portandosi appresso solo una corda da 50m!!!
quando erano a 6300, per sbucare sulla cresta terminale dal ghiacciaio piú alto, dovevano percorrere un camino ghiacciato a 75° che sopra si apriva a imbuto. tempesta, tanta neve sopra e li colpí una valanga nell´imbuto. uno non era in cordata e voló via di sotto per 600m. gli altri 2 erano in cordata, volarono pure loro e rimasero penzolanti sul vuoto distanti fra loro, entrambi con tibia e femore rotti. senza acqua né cibo e a -20°.
riuscirono a parlare con la radio al paesello giú, una guida argentina e un pompiere corsero subito al campo base ma era assolutamente impossibile aiutarli. non rimase loro che registrarne l´agonia via radio minuto per minuto durante 36 ore. strazianti gli ultimi addii alle famiglie e alle fidanzate.
oggi sono ancora lí appesi...
aconcagua parete sud: IL MOSTRO

2800 di d+, nessun posticino orizzontale dove piantare tenda, clima infamissimo. roccia arenaria e conglomeratica inconsistente e sempre piú scoperta a causa del ritrarsi dei ghiacciai. grosse difficoltá tecniche, lunghi tratti su ghiaccio pendenza 65-75°. mediamente una valanga di neve, ghiaccio o massi ogni ora.
negli ultimi anni non l´ha fatta piú nessuno, é diventata impossibile. l´autoritá argentina ha stabilito una tassa di 30.000$ nel caso qualcuno voglia farla, data la certezza che poi ne devono andare a riprendere i brandelli col cucchiaino

se inizia a nevicare in cima (e lo nevica, direbbe totó, spessissimo) é morte certa.
la guida brasiliana dice che attualmente é come una roulette russa con 5 colpi su 6, mentre 30 anni fa 1 su 6.
l´hanno salita in pochissimi. 2 italiani: messner nel 1974 e questo teramano 11 anni fa (che é stato pure il primo a salire la nord del m.camicia in invernale... e sí, abbiamo una delle pareti piú impossibili del mondo a 1h30 da roma):
https://www.planetmountain.com/it/notiz ... egers.html
il teramano ebbe la saggezza di andare a inizio estate, quando c´é piú ghiaccio e il tempo é migliore.
non cosí fecero 3 brasiliani nel 1998, andarono a fine estate. uno era famoso per essere stato il primo brasiliano ad aver fatto l´everest, ma non aveva altre esperienze di altissima montagna. gli altri 2 manco quello.
salirono portandosi appresso solo una corda da 50m!!!
quando erano a 6300, per sbucare sulla cresta terminale dal ghiacciaio piú alto, dovevano percorrere un camino ghiacciato a 75° che sopra si apriva a imbuto. tempesta, tanta neve sopra e li colpí una valanga nell´imbuto. uno non era in cordata e voló via di sotto per 600m. gli altri 2 erano in cordata, volarono pure loro e rimasero penzolanti sul vuoto distanti fra loro, entrambi con tibia e femore rotti. senza acqua né cibo e a -20°.
riuscirono a parlare con la radio al paesello giú, una guida argentina e un pompiere corsero subito al campo base ma era assolutamente impossibile aiutarli. non rimase loro che registrarne l´agonia via radio minuto per minuto durante 36 ore. strazianti gli ultimi addii alle famiglie e alle fidanzate.
oggi sono ancora lí appesi...
Re: MONTAGNA
Ma chi è sta gente che va in alta montagna cosi??? 


42k: 2:41:03 - Sevilla 02/2025
21k: 1:16:44 - Tallinn 09/2022
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
21k: 1:16:44 - Tallinn 09/2022
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
http://www.theneverendingtravels.com/
https://www.strava.com/athletes/14424747
Re: MONTAGNA
la norvegese kristin harila vuole battere il WR 14 peaks di purja e per ora é in vantaggio, sta a 5 in 24gg contro i 29gg del wr
https://altamontanha.com/kristin-harila ... mal-purja/
https://altamontanha.com/kristin-harila ... mal-purja/
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6320
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: MONTAGNA
Sono sfide che non mi entusiasmano.lucaliffo ha scritto:la norvegese kristin harila vuole battere il WR 14 peaks di purja e per ora é in vantaggio, sta a 5 in 24gg contro i 29gg del wr
https://altamontanha.com/kristin-harila ... mal-purja/
Anche perché immagino che il meteo giochi un ruolo importante
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: MONTAGNA
cerro mercedario (6770) e cerro plata (5943).
argentina, poco a nord della linea santiago-mendoza.
montagne "facili", dei trekkingoni senza difficoltá tecniche, unica difficoltá l´altura, fattibili pure in stile alpino, senza carovane e campi base organizzati. é la zona piú facile delle ande perché molto secca, rare precipitazioni/tempeste/neve/ghiaccio.
invece sia a sud che a nord le cose si complicano...
SUD: benché le cime siano basse, fa freddo e con precipitazioni notevoli (sulla stretta fascia andina!), quindi tante tempeste, neve e ghiacciai. le valli scavate dai ghiacciai producono pareti verticalissime, vedi fitz roy e cerro torre.
NORD:
- bolivia/perú zona tropicale, quindi precipitazioni frequenti e ghiaccio
- equador/colombia zona equatoriale, precipitazioni tutti i giorni e ghiaccio
argentina, poco a nord della linea santiago-mendoza.
montagne "facili", dei trekkingoni senza difficoltá tecniche, unica difficoltá l´altura, fattibili pure in stile alpino, senza carovane e campi base organizzati. é la zona piú facile delle ande perché molto secca, rare precipitazioni/tempeste/neve/ghiaccio.
invece sia a sud che a nord le cose si complicano...
SUD: benché le cime siano basse, fa freddo e con precipitazioni notevoli (sulla stretta fascia andina!), quindi tante tempeste, neve e ghiacciai. le valli scavate dai ghiacciai producono pareti verticalissime, vedi fitz roy e cerro torre.
NORD:
- bolivia/perú zona tropicale, quindi precipitazioni frequenti e ghiaccio
- equador/colombia zona equatoriale, precipitazioni tutti i giorni e ghiaccio
Re: MONTAGNA
la patagonia... 1500x500km di schifo totale, infatti non ci abita nessuno nonostante sia pianura solcata da fiumi che scendono dalle ande.
escludendo la stretta fascia andina, per il resto una brulla piatta steppa secchissima dove pure l´erba ha difficoltá a crescere. pure il mare fa schifo.
peró ci sono minerali, petrolio e gas...
comodoro rivadavia, uno dei posti piú brutti del mondo, sotto una collina che é una miniera. ma accattateve un filo d´erba cazzo

escludendo la stretta fascia andina, per il resto una brulla piatta steppa secchissima dove pure l´erba ha difficoltá a crescere. pure il mare fa schifo.
peró ci sono minerali, petrolio e gas...
comodoro rivadavia, uno dei posti piú brutti del mondo, sotto una collina che é una miniera. ma accattateve un filo d´erba cazzo


Re: MONTAGNA
ennesimo pericolo mortale dell´aconcagua: improvvise cascate di pietre e fango. e questo nel "tranquillo" trekking per il campo base. va che roba:
https://www.youtube.com/watch?v=jNVwspunNn0
ieri altro video di una nuova guida: "l´aconcagua non é pericoloso! é vero che ci schiatta un sacco di gente, ma é perché fanno errori"
ma va cagher imbecille!
https://www.youtube.com/watch?v=jNVwspunNn0
ieri altro video di una nuova guida: "l´aconcagua non é pericoloso! é vero che ci schiatta un sacco di gente, ma é perché fanno errori"

ma va cagher imbecille!