Si le andature in bompa buzzichelli (allievo di Pfaff ) sono ritenute plio (a bassa intensità la maggior parte)
Pliometria per la corsa
Re: Pliometria per la corsa
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: Pliometria per la corsa
Richard Blagrove scrive per il podista di endurance come volume di salti a seduta, dividendo gli atleti in base ai mesi di esperienza con la plio:
principiante 30-50
intermedio (3-18mesi) 50-100
avanzato (>18mesi) 100+
modulando poi il volume lungo la stagione, personalmente mi sembra un po' eccessivo come volume.
Poi c'è Boyle che sconsiglia di superare i 100 contatti con il suolo a settimana ma di vera pliometria, cioè di esercizi più "hard", anche se lui parla sempre di preparazione atletica senza specificare per il singolo sport.
James Radcliffe preparatore di nick symmonds parla di 80 fino a 250/350 tocchi a settimana per il fondista, ma comprese anche le andature più spinte.
Poi nell'articolo che ho scritto, parlo di massimo 50 tocchi nella prima fase dove sono esercizi che non si possono considerare vera plio, stessa cosa per il secondo periodo dove scrissi massimo 75 , mettiamo due sedute settimanali di plio, sono 150 di massima, ma anche in questo caso sono ancora esercizi dove la fase di "salto reattivo" non è ancora così marcata.
Poi nelle fasi successive difficile si facciano due sedute settimanali quindi si arriva ad un volume massimo di 100 tocchi/sett.
Poi personalmente considero la pliometria non adatta a tutti, ho proposto una programmazione nel caso qualcuno volesse inserirla nel suo programma di allenamento.
Penso che se ne possa fare anche a meno, non è un tipo di stimolo allenante imprescindibile per il podista ma se un'atleta è sano e poco incline agli infortuni, programmandola con cura penso possa essere un buon aiuto per il fondista.
principiante 30-50
intermedio (3-18mesi) 50-100
avanzato (>18mesi) 100+
modulando poi il volume lungo la stagione, personalmente mi sembra un po' eccessivo come volume.
Poi c'è Boyle che sconsiglia di superare i 100 contatti con il suolo a settimana ma di vera pliometria, cioè di esercizi più "hard", anche se lui parla sempre di preparazione atletica senza specificare per il singolo sport.
James Radcliffe preparatore di nick symmonds parla di 80 fino a 250/350 tocchi a settimana per il fondista, ma comprese anche le andature più spinte.
Poi nell'articolo che ho scritto, parlo di massimo 50 tocchi nella prima fase dove sono esercizi che non si possono considerare vera plio, stessa cosa per il secondo periodo dove scrissi massimo 75 , mettiamo due sedute settimanali di plio, sono 150 di massima, ma anche in questo caso sono ancora esercizi dove la fase di "salto reattivo" non è ancora così marcata.
Poi nelle fasi successive difficile si facciano due sedute settimanali quindi si arriva ad un volume massimo di 100 tocchi/sett.
Poi personalmente considero la pliometria non adatta a tutti, ho proposto una programmazione nel caso qualcuno volesse inserirla nel suo programma di allenamento.
Penso che se ne possa fare anche a meno, non è un tipo di stimolo allenante imprescindibile per il podista ma se un'atleta è sano e poco incline agli infortuni, programmandola con cura penso possa essere un buon aiuto per il fondista.
Re: Pliometria per la corsa
Il fatto che hai fatto gli esercizi e il giorno dopo avevi le gambe di marmo, probabilmente è perché ho hai fatto troppo oppure sono esercizi che non avevi mai fatto e il tuo corpo ha reagito male a questo nuovo stress (come quando non si va in bici da molto tempo e anche solo fare un po' di km porta il giorno dopo ad avere le gambe imballate), poi la pliometria non è per tutti.correreEcorrere ha scritto: sab 21 lug 2018, 21:00 non ho letto l'articolo, lo faro' dopo con calma pero' quegli esercizi qualche volta li ho fatti e in base alla mia esperienza devo dire che poi il giorno dopo quando uscivo a correre avevo le gambe di marmo che non giravano. Proprio stasera durante il defaticamento riflettevo sul fatto che devo sforzarmi a togliere i pesi il giorno prima della qualita' (meglio 30-40 cl blanda che i pesi anche se faccio solo braccia) figuriamoci se poi dovessi fare 2-3 volte a settimana i salti, cadrei in depressione da mancanza di risultati.
Re: Pliometria per la corsa
a proposito di plio, l'allenamento del lunghista inglese dan bramble (8.21)
http://www.athleticsweekly.com/performa ... ble-102725
http://www.athleticsweekly.com/performa ... ble-102725
Re: Pliometria per la corsa
Pensavo ci fossero più cose tipo salti in lungo da fermo o simili. 

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Pliometria per la corsa
forse sono inclusi in "ab/jumps circuits", che non credo siano cose molto impattanti. la vera seduta plio tosta è una a settimanachippz ha scritto: lun 13 ago 2018, 15:55 Pensavo ci fossero più cose tipo salti in lungo da fermo o simili.![]()
Re: Pliometria per la corsa
ora non so. ma tempo fa rondelli ne faceva fare parecchi durante preparazione invernalelucaliffo ha scritto: lun 27 giu 2016, 23:44 io ricordo uno giovane su atleticanet che scrisse di sedute di 2h con 72 serie... era fortino ma non elite, mi pare sub 9' nei 3000.
stefano mei faceva abbastanza ma non quantità esorbitanti.
trovo andature e tutto il resto utilissimi..ma di difficile applicazione agli amatori specie chi ha iniziato in tarda età.
l'anno scorso feci fare delle sedute a circuito....un dramma

Re: Pliometria per la corsa
vero.
io ce li faccio abituare tutti, ma trattasi di poche serie nei riscaldamenti pre-lavori. roba leggera.
in casi rari sono arrivato a una ventina di serie in allenamenti appositi.
io ce li faccio abituare tutti, ma trattasi di poche serie nei riscaldamenti pre-lavori. roba leggera.
in casi rari sono arrivato a una ventina di serie in allenamenti appositi.
Re: Pliometria per la corsa
Mutante sovrumano
Re: Pliometria per la corsa
Riesumo questo thread per chiedere una domanda.
Se noi pensiamo all'impatto sul SNC di una alzata al 1 RM (squat, stacco o girata che sia), quale potrebbe essere la strategia migliore per ottenere adattamenti simili a livello di SNC ma a corpo libero?
Meglio lavorare sull' "intensità" (salto in lungo da fermo - drop jump - sprint 10/20m) o sui "volumi" (saltelli, andature soft, plio leggera)?
Ovviamente restando in ottica "potenziamento" (in ottica puramente SNC) e non come lavoro principale.
Inoltre valutando anche i guadagni / costi: esempio, le andature soft sono quelle con il minor impatto ma per ottenere dei guadagni potrebbero volerci volumi esagerati. Viceversa i salti in lungo potrebbero avere un'ottima sollecitazione nervosa ma avere poco transfer (specie se non si ha la tecnica di salto giusta).
Che ne pensate?
Se noi pensiamo all'impatto sul SNC di una alzata al 1 RM (squat, stacco o girata che sia), quale potrebbe essere la strategia migliore per ottenere adattamenti simili a livello di SNC ma a corpo libero?
Meglio lavorare sull' "intensità" (salto in lungo da fermo - drop jump - sprint 10/20m) o sui "volumi" (saltelli, andature soft, plio leggera)?
Ovviamente restando in ottica "potenziamento" (in ottica puramente SNC) e non come lavoro principale.
Inoltre valutando anche i guadagni / costi: esempio, le andature soft sono quelle con il minor impatto ma per ottenere dei guadagni potrebbero volerci volumi esagerati. Viceversa i salti in lungo potrebbero avere un'ottima sollecitazione nervosa ma avere poco transfer (specie se non si ha la tecnica di salto giusta).
Che ne pensate?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052