prestazioni dei "nostri" elite
Re: prestazioni dei "nostri" elite
@zazs non è detto. Mo Farah penso che sia uno di quelli che ha la tecnica migliore. Sfido chiunque a criticarlo. Eppure non è abbastanza economica in maratona, uno dei motivi per cui li ha sempre fallito (tra virgolette ovviamente)
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6329
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Questo discorso sulla tecnica mo ricorda il primo incontro con Lucaliffo. All'epoca non sapevo chi fosse ed ho continuato a non saperlo per del tempo.
Mi imbattei in una discussione su running forum sulla tecnica. Si parlava di appoggio e di efficienza, i soliti luoghi comuni quando leggo 'sto qui fuori dal coro che dice
"ma chi è sto cuccureddu... cuccurullo... cucuzzella? quanto ori olimpici ha allenato???
"drills are not useful for improving mechanics because they do not replicate the running form biomechanically, neurally, or muscle recruitment wise"
bene... quindi bolt e farah e i loro allenatori sono cretini...
poi non ho capito na cosa, avete scoperto l'uovo di colombo che risolve tutti i vostri problemi podistici... ma dico, ce ne fosse UNO di voi che fa la mezza in 1h10...
la "running economy"? ma lo sapete cos'è?
lo sapete chi ce l'ha migliore al mondo? tadese... uno che se lo guardi correre ti dai al nuoto, un kattivissimo tallonatore seriale... OOOOPPPSSSS, ha il record mondiale di mezzamaratona... 
ho un atleta che segue esattamente il canone religioso... ha una postura perfetta, una corsa frequente, leggera, elegante, appoggia di mesopiede, usa scarpe minimal, da anni... è l'UNICO quest'hanno che mi si è infortunato (bandelletta... e l'anno scorso 4 mesi fermo x achille, non lo seguivo ancora)."
Mi imbattei in una discussione su running forum sulla tecnica. Si parlava di appoggio e di efficienza, i soliti luoghi comuni quando leggo 'sto qui fuori dal coro che dice
"ma chi è sto cuccureddu... cuccurullo... cucuzzella? quanto ori olimpici ha allenato???
"drills are not useful for improving mechanics because they do not replicate the running form biomechanically, neurally, or muscle recruitment wise"
bene... quindi bolt e farah e i loro allenatori sono cretini...
poi non ho capito na cosa, avete scoperto l'uovo di colombo che risolve tutti i vostri problemi podistici... ma dico, ce ne fosse UNO di voi che fa la mezza in 1h10...
la "running economy"? ma lo sapete cos'è?
lo sapete chi ce l'ha migliore al mondo? tadese... uno che se lo guardi correre ti dai al nuoto, un kattivissimo tallonatore seriale... OOOOPPPSSSS, ha il record mondiale di mezzamaratona... 
ho un atleta che segue esattamente il canone religioso... ha una postura perfetta, una corsa frequente, leggera, elegante, appoggia di mesopiede, usa scarpe minimal, da anni... è l'UNICO quest'hanno che mi si è infortunato (bandelletta... e l'anno scorso 4 mesi fermo x achille, non lo seguivo ancora)."
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: prestazioni dei "nostri" elite
io ho conosciuto "virtualmente" luc prima che per il blog e che per questo forum proprio per le sue discussioni contro i minimalisti




PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
-
- Seniores
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Vi do il mio parere dal punto di vista allenatore/fisioterapista:
1) Tecnica nella corsa di endurance
La maggior parte dei podisti tallona, elite compresi, ma non vi è una correlazione fra tecnica e quantità di infortuni, ma solo su tecnica e tipologia di infortuni.
Ad esempio, chi corre molto seduto con appoggio di tallone, avrà una tendenza a farsi male a ginocchio ed anca, mentre chi corre sull'avanpiede ha una tendenza a sovraccaricare tendini e polpacci.
Questa cosa è NORMALE, perchè le forze in gioco sono sempre quelle e il modo di correre determina semplicemente dove le "sposti".
Un tentativo di cambio di tecnica viene consigliato quando si ha a che fare con infortuni cronici in cui la tecnica può essere un fattore.
Ad esempio, al campo abbiamo questo ragazzo di 1.75 x 55Kg che ha avuto 2 fratture da stress alla diafisi femorale (sinistra e destra) a causa di allenamenti troppo intensi. Questo ragazzo corre con una cadenza al di sotto dei 160 passi/minuto e ha un marcato overstride, soprattutto sulla gamba destra. In pratica è una corsa molto di "coscia" e appare evidente che la fase di ammortizzamento viene effettuata soprattutto con il quadricipite.
In questo caso, mi è parso sensato tentare di aumentare la cadenza e cercare di correre più avanpiedista, ma semplicemente per tentare di togliere un po' di carico ai femori già fratturati.
2) Tecnica di corsa nella velocità
La tecnica, in questo caso, è strettamente correlata alla prestazione (diversamente dall'endurance), ma la sensazione che ho da allenatore, è che gli atleti più qualificati arrivino a selezionare il modo "giusto" di correre senza particolare sforzo, mentre i più scarsi, anche con coaching 1-1 e tonnellate di correzioni ed esercitazioni semplicemente non ci arrivino.
E' come se gli atleti più scarsi non avessero "installato" il pattern motorio corretto.
Guardate Lyles nel 2016: https://www.youtube.com/watch?v=IDqtEK6hivA, vinse i mondiali Junior correndo "male".
Tre anni dopo corre in modo eccellente: https://www.youtube.com/watch?v=INoFjznwFB0
E' vero, Lyles ha un allenatore molto valido (Lance Braumann), ma non credo che conosca il modo di insegnare la tecnica perfetta. Semplicemente ha atleti che ci arrivano.
Questo non vuol dire che non si debba correggere la tecnica, ma semplicemente bisogna accettare che alcuni abbiano degli schemi motori funzionali al gesto richiesto ed altri no.
Scusate lo sproloquio prolungato
1) Tecnica nella corsa di endurance
La maggior parte dei podisti tallona, elite compresi, ma non vi è una correlazione fra tecnica e quantità di infortuni, ma solo su tecnica e tipologia di infortuni.
Ad esempio, chi corre molto seduto con appoggio di tallone, avrà una tendenza a farsi male a ginocchio ed anca, mentre chi corre sull'avanpiede ha una tendenza a sovraccaricare tendini e polpacci.
Questa cosa è NORMALE, perchè le forze in gioco sono sempre quelle e il modo di correre determina semplicemente dove le "sposti".
Un tentativo di cambio di tecnica viene consigliato quando si ha a che fare con infortuni cronici in cui la tecnica può essere un fattore.
Ad esempio, al campo abbiamo questo ragazzo di 1.75 x 55Kg che ha avuto 2 fratture da stress alla diafisi femorale (sinistra e destra) a causa di allenamenti troppo intensi. Questo ragazzo corre con una cadenza al di sotto dei 160 passi/minuto e ha un marcato overstride, soprattutto sulla gamba destra. In pratica è una corsa molto di "coscia" e appare evidente che la fase di ammortizzamento viene effettuata soprattutto con il quadricipite.
In questo caso, mi è parso sensato tentare di aumentare la cadenza e cercare di correre più avanpiedista, ma semplicemente per tentare di togliere un po' di carico ai femori già fratturati.
2) Tecnica di corsa nella velocità
La tecnica, in questo caso, è strettamente correlata alla prestazione (diversamente dall'endurance), ma la sensazione che ho da allenatore, è che gli atleti più qualificati arrivino a selezionare il modo "giusto" di correre senza particolare sforzo, mentre i più scarsi, anche con coaching 1-1 e tonnellate di correzioni ed esercitazioni semplicemente non ci arrivino.
E' come se gli atleti più scarsi non avessero "installato" il pattern motorio corretto.
Guardate Lyles nel 2016: https://www.youtube.com/watch?v=IDqtEK6hivA, vinse i mondiali Junior correndo "male".
Tre anni dopo corre in modo eccellente: https://www.youtube.com/watch?v=INoFjznwFB0
E' vero, Lyles ha un allenatore molto valido (Lance Braumann), ma non credo che conosca il modo di insegnare la tecnica perfetta. Semplicemente ha atleti che ci arrivano.
Questo non vuol dire che non si debba correggere la tecnica, ma semplicemente bisogna accettare che alcuni abbiano degli schemi motori funzionali al gesto richiesto ed altri no.
Scusate lo sproloquio prolungato
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: prestazioni dei "nostri" elite
Intervento da incorniciare!
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: prestazioni dei "nostri" elite
é parola per parola quello che ho sempre detto pure io, lo scrissi pure sul libro: si interviene sulla tecnica quandoNicolaRossi1 ha scritto: ven 17 lug 2020, 10:01 Vi do il mio parere dal punto di vista allenatore/fisioterapista:
1) Tecnica nella corsa di endurance
La maggior parte dei podisti tallona, elite compresi, ma non vi è una correlazione fra tecnica e quantità di infortuni, ma solo su tecnica e tipologia di infortuni.
Ad esempio, chi corre molto seduto con appoggio di tallone, avrà una tendenza a farsi male a ginocchio ed anca, mentre chi corre sull'avanpiede ha una tendenza a sovraccaricare tendini e polpacci.
Questa cosa è NORMALE, perchè le forze in gioco sono sempre quelle e il modo di correre determina semplicemente dove le "sposti".
Un tentativo di cambio di tecnica viene consigliato quando si ha a che fare con infortuni cronici in cui la tecnica può essere un fattore.
Ad esempio, al campo abbiamo questo ragazzo di 1.75 x 55Kg che ha avuto 2 fratture da stress alla diafisi femorale (sinistra e destra) a causa di allenamenti troppo intensi. Questo ragazzo corre con una cadenza al di sotto dei 160 passi/minuto e ha un marcato overstride, soprattutto sulla gamba destra. In pratica è una corsa molto di "coscia" e appare evidente che la fase di ammortizzamento viene effettuata soprattutto con il quadricipite.
In questo caso, mi è parso sensato tentare di aumentare la cadenza e cercare di correre più avanpiedista, ma semplicemente per tentare di togliere un po' di carico ai femori già fratturati.
2) Tecnica di corsa nella velocità
La tecnica, in questo caso, è strettamente correlata alla prestazione (diversamente dall'endurance), ma la sensazione che ho da allenatore, è che gli atleti più qualificati arrivino a selezionare il modo "giusto" di correre senza particolare sforzo, mentre i più scarsi, anche con coaching 1-1 e tonnellate di correzioni ed esercitazioni semplicemente non ci arrivino.
E' come se gli atleti più scarsi non avessero "installato" il pattern motorio corretto.
Guardate Lyles nel 2016: https://www.youtube.com/watch?v=IDqtEK6hivA, vinse i mondiali Junior correndo "male".
Tre anni dopo corre in modo eccellente: https://www.youtube.com/watch?v=INoFjznwFB0
E' vero, Lyles ha un allenatore molto valido (Lance Braumann), ma non credo che conosca il modo di insegnare la tecnica perfetta. Semplicemente ha atleti che ci arrivano.
Questo non vuol dire che non si debba correggere la tecnica, ma semplicemente bisogna accettare che alcuni abbiano degli schemi motori funzionali al gesto richiesto ed altri no.
Scusate lo sproloquio prolungato
- infortuni ripetuti
- prestazioni stranamente cattive
possono essere causati da una tecnica ciofeca
Re: prestazioni dei "nostri" elite
azz.. ma che fai? copincolli il vangelo? meno male che c´é qualcuno che lo fa...L'Appiedato ha scritto: ven 17 lug 2020, 7:16 Questo discorso sulla tecnica mo ricorda il primo incontro con Lucaliffo. All'epoca non sapevo chi fosse ed ho continuato a non saperlo per del tempo.
Mi imbattei in una discussione su running forum sulla tecnica. Si parlava di appoggio e di efficienza, i soliti luoghi comuni quando leggo 'sto qui fuori dal coro che dice
"ma chi è sto cuccureddu... cuccurullo... cucuzzella? quanto ori olimpici ha allenato???
"drills are not useful for improving mechanics because they do not replicate the running form biomechanically, neurally, or muscle recruitment wise"
bene... quindi bolt e farah e i loro allenatori sono cretini...
poi non ho capito na cosa, avete scoperto l'uovo di colombo che risolve tutti i vostri problemi podistici... ma dico, ce ne fosse UNO di voi che fa la mezza in 1h10...
la "running economy"? ma lo sapete cos'è?
lo sapete chi ce l'ha migliore al mondo? tadese... uno che se lo guardi correre ti dai al nuoto, un kattivissimo tallonatore seriale... OOOOPPPSSSS, ha il record mondiale di mezzamaratona... 
ho un atleta che segue esattamente il canone religioso... ha una postura perfetta, una corsa frequente, leggera, elegante, appoggia di mesopiede, usa scarpe minimal, da anni... è l'UNICO quest'hanno che mi si è infortunato (bandelletta... e l'anno scorso 4 mesi fermo x achille, non lo seguivo ancora)."

Re: prestazioni dei "nostri" elite
eh peccato che metà dei tuoi interventi di quella discussione riportino "edit: violazione articolo X regolamento forum" ahahahahahahaah
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Re: prestazioni dei "nostri" elite
Quoto anch'io Nicola. Aggiungo che in certi soggetti può essere dovuto al miglioramento stesso, legato all'aumento della velocità di crociera e all'ottimizzazione che avviene col tempo della distribuzione dei pesi del corpo.
Mutante sovrumano
Re: prestazioni dei "nostri" elite
é il normale destino dei grandi filosofi, ideologi, fondatori di religioni: anche la bibbia fu ripetutamente scorticata dai monaci amanuensisalvassa ha scritto: ven 17 lug 2020, 12:21 eh peccato che metà dei tuoi interventi di quella discussione riportino "edit: violazione articolo X regolamento forum" ahahahahahahaah
