(Questo non è un test)
Questa settimana ho fatto un 20x400, prima metà con adios 8, classica A1 senza piastra, seconda metà con avanti, chiodate con la piastra. Tempi pressoché uguali, media della prima metà 2 decimi più veloce della seconda.
Due fatti ovviamente da considerare: aumento della stanchezza nella seconda parte ma anche una certa disabitudine alle chiodate visto i tanti mesi di inutilizzo.
L'Appiedato ha scritto:(Questo non è un test)
Questa settimana ho fatto un 20x400, prima metà con adios 8, classica A1 senza piastra, seconda metà con avanti, chiodate con la piastra. Tempi pressoché uguali, media della prima metà 2 decimi più veloce della seconda.
Due fatti ovviamente da considerare: aumento della stanchezza nella seconda parte ma anche una certa disabitudine alle chiodate visto i tanti mesi di inutilizzo.
Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk
Quanto recupero tra i 200? Come dici tu, se i recuperi non sono ampi, è difficile escludere il fattore stanchezza nella seconda parte.
Inviato dal mio TelefonoIntelligente usando Tapatalk
No chippz, non ho avuto voglia di metterla.
Il cambio scarpe non era voluto per fare eventuali raffronti ma semplicemente per abituarsi ai chiodi.
Sabba, 40 sec (tra i 400). Sì, infatti, la questione stanchezza l'ho anticipata.
Ti posso dire che le prima ripetuta con i chiodi è stata la più lenta di tutte e 20.
Se divido in 4 le 20 ripetute, il terzo quarto è quello con la media più alta (tempi più lenti). La media della seconda parte è abbassata dalle ultime 4 ripetute ma questo penso sia abbastanza fisiologico. In un allenamento ben spalmato (e penso che questo sia il caso perchè ad occhio c'è una bassa varianza) è normale che nelle ultime ripetizioni si sparino le cartucce con minor riserva.