loris ha scritto: mer 31 mag 2017, 13:18
Per la mezza bisognerebbe fare qualche km in più di lungo, magari a settimane alterne sacrificare il medio in favore di una 20ina di km di LL.
un'altra bella domanda è se convenga per preparare una mezza fare 17km un po' garibaldini o una ventina di lungo lento.
Io quando facevo le mezze al massimo delle mie possibilità, intorno all'1.20, facevo medi di 20km come abitudine e senza difficoltà.
In compenso ho sempre mal digerito gli allenamenti veloci.
beato te! io al momento, se allungo il kilometraggio comunque fatico, alle volte mi chiedo se tanto valga farli forte, almeno finisco prima
Ericradis ha scritto:
Io quando facevo le mezze al massimo delle mie possibilità, intorno all'1.20, facevo medi di 20km come abitudine e senza difficoltà.
In compenso ho sempre mal digerito gli allenamenti veloci.
Medi nel tuo caso uguale ritmo mezza + ?
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022) Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Ericradis ha scritto:
Io quando facevo le mezze al massimo delle mie possibilità, intorno all'1.20, facevo medi di 20km come abitudine e senza difficoltà.
In compenso ho sempre mal digerito gli allenamenti veloci.
Argomento molto interessante, per quanto mi riguarda non riesco a fare più di tre uscite a settimana, non recupero, mi affatico troppo e mi sono sempre chiesta se non dipenda anche dal lavoro che svolgo, sei giorni su sette sempre in piedi, faccio millemila km e scale..... dura la vita della commessa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Tutto passa ma non sempre è puntuale
PB: Maratona di Roma 3:44:47
Placentia Half Marathon 1:35:47
10k Città di Bergamo 45:22
Zedemel ha scritto:Non so se c'è una risposta univoca ma giusto per curiosità, secondo voi potrebbe essere più utile la frequenza degli allenamenti o il kilometraggio degli stessi? Esempio se in una settimana si fanno 60km, meglio 4 allenamenti media 15km, o 6 allenamenti media 10km?
Posta così in modo meccanico/matematico è una domanda che ci allontana dal concetto di piano di allenamento come complesso di stimoli alla ricerca di adattamenti.
Ognuno può capire, durante un microciclo, cosa può essere utile per sintonizzare finemente la sequenza degli allenamenti alla propria condizione o necessità del momento.
Al limite anche per risolvere problemi di organizzazione di una singola seduta, se durante una giornata non ho 90' filati per correre potrei dividerli in 45'+45'.
Liddy ha scritto: gio 15 giu 2017, 16:19
Argomento molto interessante, per quanto mi riguarda non riesco a fare più di tre uscite a settimana, non recupero, mi affatico troppo e mi sono sempre chiesta se non dipenda anche dal lavoro che svolgo, sei giorni su sette sempre in piedi, faccio millemila km e scale..... dura la vita della commessa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti assicuro che stare seduto in studio è peggio.
Fai un lavoro abbastanza attivo, devi tenerne conto quando programmi gli allenamenti.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Zedemel ha scritto:Non so se c'è una risposta univoca ma giusto per curiosità, secondo voi potrebbe essere più utile la frequenza degli allenamenti o il kilometraggio degli stessi? Esempio se in una settimana si fanno 60km, meglio 4 allenamenti media 15km, o 6 allenamenti media 10km?
Posta così in modo meccanico/matematico è una domanda che ci allontana dal concetto di piano di allenamento come complesso di stimoli alla ricerca di adattamenti.
Ognuno può capire, durante un microciclo, cosa può essere utile per sintonizzare finemente la sequenza degli allenamenti alla propria condizione o necessità del momento.
Al limite anche per risolvere problemi di organizzazione di una singola seduta, se durante una giornata non ho 90' filati per correre potrei dividerli in 45'+45'.
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
lo dici a uno che decide praticamente sul momento
più che altro era per capire se è più allenante correre ogni 24 ore o più km al giorno ma con riposi in mezzo. Ma la risposta non è univoca, almeno per noi amatori.