"If you’re able to hold a conversation in full sentences, without having to interrupt yourself every few words to take a breath, then you’re in Zone 1 – easy training".
Secondo me, questa e' una bella supercazzola. Perche' per quanto piano vuoi correre, cmq stai correndo, quindi non e' che puoi discettare dei massimi sistemi come se fossi in classe. IMHO tutti questi discorsi sulle "zone" sono fuffa.
Io faccio il lento a 5'/km, pero' il garmin mi dice che sono in zone 3 o anche 4.
Pero' e' vero pure che io sono un dinosauro/luddista.
Sent from my SM-S901E using Tapatalk
orlando su eliud
Re: orlando su eliud
penso che sia un problema che riguardi gente particolarmente forte, se vai a 3'/km, probabilmente a 6'/km lo sforzo è quasi nullo.BellaPiero ha scritto: mer 1 feb 2023, 14:10 "If you’re able to hold a conversation in full sentences, without having to interrupt yourself every few words to take a breath, then you’re in Zone 1 – easy training".
Secondo me, questa e' una bella supercazzola. Perche' per quanto piano vuoi correre, cmq stai correndo, quindi non e' che puoi discettare dei massimi sistemi come se fossi in classe. IMHO tutti questi discorsi sulle "zone" sono fuffa.
Io faccio il lento a 5'/km, pero' il garmin mi dice che sono in zone 3 o anche 4.
Pero' e' vero pure che io sono un dinosauro/luddista.
Sent from my SM-S901E using Tapatalk
Per noi comuni mortali, appena ci si mette a correre, un po' di sforzo c'è comunque.

Mutante sovrumano
Re: orlando su eliud
Il punto è che si pensa che la corsa abbia le stesse altre zone degli altri sport.
Se fosse così allora la z1 si spingerebbe fino a 8'/km o più lento per gente da circa 4'/km in soglia.
Però la componente meccanica fa sì che non esiste un ritmo in cui é possibile continuare all'infinito e nemmeno rallentarlo all'inverosimile.
Se mai le scarpe riusciranno in questo allora poi anche nella corsa si dovranno fare lunghissimi da 3/4h per preparare i 1500m...
Se fosse così allora la z1 si spingerebbe fino a 8'/km o più lento per gente da circa 4'/km in soglia.
Però la componente meccanica fa sì che non esiste un ritmo in cui é possibile continuare all'infinito e nemmeno rallentarlo all'inverosimile.
Se mai le scarpe riusciranno in questo allora poi anche nella corsa si dovranno fare lunghissimi da 3/4h per preparare i 1500m...

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: orlando su eliud
eh si, nella corsa c'è l'inevitabile problema dei traumi. E' come fare 2 ore di palestra o 2 ore di martello pneumatico, alla fine la situazione delle braccia è diversachippz ha scritto: mer 1 feb 2023, 15:36 Il punto è che si pensa che la corsa abbia le stesse altre zone degli altri sport.
Se fosse così allora la z1 si spingerebbe fino a 8'/km o più lento per gente da circa 4'/km in soglia.
Però la componente meccanica fa sì che non esiste un ritmo in cui é possibile continuare all'infinito e nemmeno rallentarlo all'inverosimile.
Se mai le scarpe riusciranno in questo allora poi anche nella corsa si dovranno fare lunghissimi da 3/4h per preparare i 1500m...![]()

Mutante sovrumano