prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei

Messaggio da gianmarcocordella »

spuffy ha scritto: sab 2 gen 2021, 15:38 Cunéaz in preparazione maratona poi si è infortunato si è sparato periodi da 170/180 km... Quindi proprio pochi non ne faceva... Poi fece personale o quasi a Napoli senza scaricare e poi si ruppe. Quindi anche lui di km se ne sparava ora non sta più doppiando perché è in ripresa. Comunque ho visto che anche atlete da nazionale fanno solo il compitino magari manco 7 su 7. Bha... Scemi noi che ci facciamo doppi e palestra..

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Questo è un problema grosso di chi entra nei gs militari
Si cullano sugli allori e gli passa la voglia di faticare per emergere, come se avessero già raggiunto un traguardo nella loro (breve) carriera
Potrei fare numerosi esempi di ragazzi peggiorati dopo che sono diventati professionisti... la cosa è ancora più evidente nei velocisti/ostacolisti/saltatori rispetto al mezzofondo
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25851
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei

Messaggio da lucaliffo »

gianmarcocordella ha scritto: gio 7 gen 2021, 14:47
spuffy ha scritto: sab 2 gen 2021, 15:38 Cunéaz in preparazione maratona poi si è infortunato si è sparato periodi da 170/180 km... Quindi proprio pochi non ne faceva... Poi fece personale o quasi a Napoli senza scaricare e poi si ruppe. Quindi anche lui di km se ne sparava ora non sta più doppiando perché è in ripresa. Comunque ho visto che anche atlete da nazionale fanno solo il compitino magari manco 7 su 7. Bha... Scemi noi che ci facciamo doppi e palestra..

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Questo è un problema grosso di chi entra nei gs militari
Si cullano sugli allori e gli passa la voglia di faticare per emergere, come se avessero già raggiunto un traguardo nella loro (breve) carriera
Potrei fare numerosi esempi di ragazzi peggiorati dopo che sono diventati professionisti... la cosa è ancora più evidente nei velocisti/ostacolisti/saltatori rispetto al mezzofondo
vero (e bentornato!).
ma mi domando, cosa cazzo gli pesa aggiungere 3-4-5 seconde sedute di 40-50´cl ??? non mi pare tutta sta fatica! :angry3:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

L'appagamento lo stipendio le spalle al sicuro ti fanno perdere la determinazione
E già quello che facevi prima inizi a farlo malvolentieri
Io inizierei a reintrodurre la ferma biennale anzichè quadriennale
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2126
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

A questo proposito oggi commentavamo la carriera di Giordano Benedetti:
2012: 1.45
2013: 1.44
2014: 1.45
2015: 1.45
2016: 1.46
2017: 1.46
2018: 1.47 alto
2019: 1.48 e mezzo
2020: non pervenuto

Ok che probabilmente il meglio lo ha già dato, ma ha solo 31 anni (quest'anno 32) e dei risultati decenti li potrebbe ancora portare a casa. Perchè rinunci a fare l'atleta professionista per davvero? Senti di non essere competitivo come un tempo negli 800? Fai i 1500, ti reinventi, trovi motivazioni, ecc...ecc..

Invece continui ad allenarti senza obiettivi particolari perchè tanto che tu faccia 1.46 o 1.49 non cambia nulla, economicamente cambia poco.

Inoltre, continuare ad allenarsi è sempre meglio che lavorare.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

NicolaRossi1 ha scritto: gio 7 gen 2021, 16:12 A questo proposito oggi commentavamo la carriera di Giordano Benedetti:
2012: 1.45
2013: 1.44
2014: 1.45
2015: 1.45
2016: 1.46
2017: 1.46
2018: 1.47 alto
2019: 1.48 e mezzo
2020: non pervenuto

Ok che probabilmente il meglio lo ha già dato, ma ha solo 31 anni (quest'anno 32) e dei risultati decenti li potrebbe ancora portare a casa. Perchè rinunci a fare l'atleta professionista per davvero? Senti di non essere competitivo come un tempo negli 800? Fai i 1500, ti reinventi, trovi motivazioni, ecc...ecc..

Invece continui ad allenarti senza obiettivi particolari perchè tanto che tu faccia 1.46 o 1.49 non cambia nulla, economicamente cambia poco.

Inoltre, continuare ad allenarsi è sempre meglio che lavorare.
Spesso dimentichiamo che ognuno ha la sua testa e obbiettivi..magari Giordano preferisce (visto l'età) sistemare la vita post atleta...come magari non riesce più a fare certi tempi per problemi fisici ecc ecc.
Quello che intendo non è che tutti non hanno voglia di fare una mazza e si accontentano dello stipendio da militare ( e purtroppo è abbastanza normale in questi anni)... c'è chi fa altre scelte,vedi un Grano (dalla sua intervista) ha preferito la "carriera lavorativa" a quella di atleta.
Il negativo del nostro sistema è che o entri da giovane in un gruppo militare o sei fottuto (intendo la possibilità di allenarsi e non lavorare)la FIDAL dovrebbe avere un sistema che dia la possibilità ad un atleta anche non under 20 di allenarsi a tempo pieno, almeno provarci pe un determinato periodo.un esempio se un ragazzo di 25)27 anni ti fa 1'48/49(800m) ma è un lavoratore non è assurdo pensare che facendo solo l'atleta possa migliorare...ma se non può non lavorare che fa?
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2126
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da NicolaRossi1 »

maarco72 ha scritto: gio 7 gen 2021, 16:50
NicolaRossi1 ha scritto: gio 7 gen 2021, 16:12 A questo proposito oggi commentavamo la carriera di Giordano Benedetti:
2012: 1.45
2013: 1.44
2014: 1.45
2015: 1.45
2016: 1.46
2017: 1.46
2018: 1.47 alto
2019: 1.48 e mezzo
2020: non pervenuto

Ok che probabilmente il meglio lo ha già dato, ma ha solo 31 anni (quest'anno 32) e dei risultati decenti li potrebbe ancora portare a casa. Perchè rinunci a fare l'atleta professionista per davvero? Senti di non essere competitivo come un tempo negli 800? Fai i 1500, ti reinventi, trovi motivazioni, ecc...ecc..

Invece continui ad allenarti senza obiettivi particolari perchè tanto che tu faccia 1.46 o 1.49 non cambia nulla, economicamente cambia poco.

Inoltre, continuare ad allenarsi è sempre meglio che lavorare.
Spesso dimentichiamo che ognuno ha la sua testa e obbiettivi..magari Giordano preferisce (visto l'età) sistemare la vita post atleta...come magari non riesce più a fare certi tempi per problemi fisici ecc ecc.
Quello che intendo non è che tutti non hanno voglia di fare una mazza e si accontentano dello stipendio da militare ( e purtroppo è abbastanza normale in questi anni)... c'è chi fa altre scelte,vedi un Grano (dalla sua intervista) ha preferito la "carriera lavorativa" a quella di atleta.
Il negativo del nostro sistema è che o entri da giovane in un gruppo militare o sei fottuto (intendo la possibilità di allenarsi e non lavorare)la FIDAL dovrebbe avere un sistema che dia la possibilità ad un atleta anche non under 20 di allenarsi a tempo pieno, almeno provarci pe un determinato periodo.un esempio se un ragazzo di 25)27 anni ti fa 1'48/49(800m) ma è un lavoratore non è assurdo pensare che facendo solo l'atleta possa migliorare...ma se non può non lavorare che fa?
Si sono d'accordo, anche secondo me é giusto cercarsi un' alternativa.
Tuttavia da noi C'é lo spartiacque tra chi può permettersi una carriera ad alto livello (vedi Tortu) e chi potrebbe ambire alla sua onestissima carriera non top, ma decide di mollare se capisce che non può stare sulla cresta dell'onda dopo i 25aa.

Sono d'accordo sul sistema ibrido per u25. L'unico sistema che vedo fattibile é la collaborazione con università e aziende.

Fai 1.48 a 21 anni? Sarebbe bello se ci fosse la possibilità di studiare in università "convenzionate", vedi stile USA (senza importare i difetti del sistema NCAA) o di lavorare parti time presso un azienda.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
nemesio
Allievi
Allievi
Messaggi: 73
Iscritto il: gio 19 ott 2017, 16:16

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da nemesio »

Riguardo al discorso atleti ed università qualcosa esiste, ad esempio all'Insubria (Como e Varese) dove attualmente studiano e si allenano Arese, appena passato in Fiamme Gialle, il siepista Gatto e Cuneo.
Altro esempio è Camerino, anche se in modo meno strutturato, dove ha studiato Abdelwahed, anche lui ora in Fiamme Gialle.
Un passo lo ha fatto anche la FIDAL, che da qualche anno indice una (piccola) borsa di studio per atleti che nell'anno vestono la maglia della nazionale e fanno un tot di esami all'università.
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

nemesio ha scritto: gio 7 gen 2021, 18:11 Riguardo al discorso atleti ed università qualcosa esiste, ad esempio all'Insubria (Como e Varese) dove attualmente studiano e si allenano Arese, appena passato in Fiamme Gialle, il siepista Gatto e Cuneo.
Altro esempio è Camerino, anche se in modo meno strutturato, dove ha studiato Abdelwahed, anche lui ora in Fiamme Gialle.
Un passo lo ha fatto anche la FIDAL, che da qualche anno indice una (piccola) borsa di studio per atleti che nell'anno vestono la maglia della nazionale e fanno un tot di esami all'università.
Poche realtà lontane dalla mediocrità italiana
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da maarco72 »

Sul libro di Cova si narra di unn6*1000 2'29"/30 rec 4' (non è specificato come)