@lucaliffo
No paracadute dietro che rallentava
Gli asini volano
Re: Gli asini volano
1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
Re: Gli asini volano
Il problema è che in bici serve perché tanto più sei aerodinamico tanto più veloce vai. Vedi l'importanza della galleria del vento per i cronoman.Zedemel ha scritto: sab 24 apr 2021, 16:12 Hanno copiato qualche decennio dopo il dietro motore in bici.
A piedi invece a che minkia serve? E per quello già ci sono le partenze..
@disti il paracadute dietro invece è utile, penso che oltre a farti spingere di più ti insegni a continuare a spingere anche in fase lanciata.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Gli asini volano
loro dicono che aumenta l´ampiezza e diminuisce il tempo al suolo... ma allora sprinta col vento a favore e buonanotte no?chippz ha scritto: sab 24 apr 2021, 16:10 Ma nello specifico, parlando di sti sprint con la scia, accade qualcosa di diverso a livello di meccanica di corsa?
I tempi di contatto al suolo, il gait, la forza e la direzione della forza al suolo.. cosa cambia di preciso? Oppure cambia solo il fatto che le braccia spingono di più (perché c'è meno resistenza dell'aria)?
Oppure cambia solo il fatto che abituandosi a correre a velocità maggiori, visivamente sei meno affaticato e di conseguenza rimani meno contratto (un po come la differenza tra un pro outdoor e chippz in discesa.. o tra uno Shumacher e l'automobilista della domenica), ma in ogni caso non è comunque matematico che poi spingi di più pure in condizioni di gara, anzi.
Se parlano poi che la potenza è la medesima...
Re: Gli asini volano
Bah, può avere un senso per variare stimolo di allenamento, ma non mi pare sia una cosa gratis o accessibile a tutti e a parità di spesa ci sono migliaia di cose più utili, anche il "banale" migliorare il centro sportivo o il tartan.
E poi se al posto dello scudo vai dietro una macchina non hai lo stesso effetto? E soprattutto, come si fa ad usarlo in pista? Distruggi il tartan per andare col furgoncino e la cabina? Oppure lo fai su strada e quindi sei pure costretto a usare altre scarpe e non le chiodate?
E poi se al posto dello scudo vai dietro una macchina non hai lo stesso effetto? E soprattutto, come si fa ad usarlo in pista? Distruggi il tartan per andare col furgoncino e la cabina? Oppure lo fai su strada e quindi sei pure costretto a usare altre scarpe e non le chiodate?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Gli asini volano
@chippz
non hai idea di quanto forte si può andare dietro motore in bici, anche velocità che non si faranno mai in gara.
@lucaliffo
certamente, non è molto diverso ad avere il vento a favore, ma se non si ha la bora dietro, l'effetto non è così intenso.
Le domande sarebbero: serve? a cosa serve? Quanto serve?
Perchè in bici serve per far mulinare le gambe veloci, anche perchè in gruppo c'è spesso questo effetto risucchio alle alte velocità
Però non so se siano cose che ti fanno diventare un atleta più forte, cioè la questione se serva di più un muscolo che spinga o una sorta di reattività.
non hai idea di quanto forte si può andare dietro motore in bici, anche velocità che non si faranno mai in gara.
@lucaliffo
certamente, non è molto diverso ad avere il vento a favore, ma se non si ha la bora dietro, l'effetto non è così intenso.
Le domande sarebbero: serve? a cosa serve? Quanto serve?
Perchè in bici serve per far mulinare le gambe veloci, anche perchè in gruppo c'è spesso questo effetto risucchio alle alte velocità
Però non so se siano cose che ti fanno diventare un atleta più forte, cioè la questione se serva di più un muscolo che spinga o una sorta di reattività.
Mutante sovrumano
Re: Gli asini volano
Nella bici ha varie utilità. Anche appunto allenarsi al senso tattico, o l'abituarsi alla scia o al farsi l'occhio sulle velocità. Quanto al fare mulinare le gambe dubito sia quello il fine: alla fine basta usare un rapporto leggero se vuoi mulinare velocissimo, ma ci sono pareri contrastanti sulla reale utilità (dipende anche dalla specialità, se fai pista, quelli di keirin fanno questi allenamenti di iper-cadenze sui rulli).
A piedi però sono tutte situazioni che non troverai mai in gara.
A piedi però sono tutte situazioni che non troverai mai in gara.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Gli asini volano
Stavo pensando come mai a qualche mente eccelsa non è mai venuta in mente di trasformare in discesa con l'ipervelocitá
? Secondo la logica che c'è dietro la trasformazione dovrebbe funzionare alla grande


1km: 3'12" - 23/07/2019
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
1.5km: 4'59" - 02/10/2020
3km: 10'35" - 01/08/2020
5km: 18'28" - 28/08/2020
10km strada: 37'32" - 16/02/2020
HM: 1h22m51s - 03/11/2019
M: 2h55m09s - 20/10/2019
https://www.strava.com/athletes/dario84
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Gli asini volano
Parere personale sull'esercizio di Jacobs: probabilmente inutile e pericoloso.
Ho consultato diversi studi, ma si trovano rarissimamente dati a supporto dell'iper velocità.
Per quanto riguarda questo mezzo di allenamento ho visto più infortuni che benefici e provarlo su un atleta storicamente considerato fragile, prossimo al quasi sicuro sub10 e per giunta nell'anno Olimpico, non mi pare una grandissima idea :/
Poi, il mio atleta top sono stato io stesso (11,17) quindi avranno ragione loro.
Edit: pensavo fosse il video di Jacobs che lo utilizzava e invece era solo l'articolo di Fidal.
Ho consultato diversi studi, ma si trovano rarissimamente dati a supporto dell'iper velocità.
Per quanto riguarda questo mezzo di allenamento ho visto più infortuni che benefici e provarlo su un atleta storicamente considerato fragile, prossimo al quasi sicuro sub10 e per giunta nell'anno Olimpico, non mi pare una grandissima idea :/
Poi, il mio atleta top sono stato io stesso (11,17) quindi avranno ragione loro.
Edit: pensavo fosse il video di Jacobs che lo utilizzava e invece era solo l'articolo di Fidal.
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: Gli asini volano
NicolaRossi1 ha scritto: dom 25 apr 2021, 0:31 Parere personale sull'esercizio di Jacobs: probabilmente inutile e pericoloso.
Ho consultato diversi studi, ma si trovano rarissimamente dati a supporto dell'iper velocità.
Per quanto riguarda questo mezzo di allenamento ho visto più infortuni che benefici e provarlo su un atleta storicamente considerato fragile, prossimo al quasi sicuro sub10 e per giunta nell'anno Olimpico, non mi pare una grandissima idea :/
Poi, il mio atleta top sono stato io stesso (11,17) quindi avranno ragione loro.
Edit: pensavo fosse il video di Jacobs che lo utilizzava e invece era solo l'articolo di Fidal.

Re: Gli asini volano
Al di là dell’evidente fine pubblicitario e autocelebrativo che ha l’operazione cabina per la fidal, chiedo agli esperti se in certe situazioni potrebbe essere utile, partendo dall’uso che si fa del dietro motore nel ciclismo. Uno dei diversi usi è per i velocisti che vanno ad alta velocità dietro motore, poi, o la macchina accelera velocemente o il ciclista si sposta dalla scia e fa la volata. Mi chiedo se per mezzofondisti e mezzofondo veloce, allenarsi nella cabina simulando la corsa in gruppo e magari fare lo sprint o finale di gara senza cabina possa avere una qualche utilità.