IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

simone03031986 ha scritto:Secondo me un allenatore si dovrebbe sapere un pò su tutte le distanze, ma poi si deve specializzare. Meglio specializzato in un campo ristretto che essere un "tuttologo" mediocre in tutto.
magari!
io purtroppo vedo tanti specializzati e mediocri... anzi... PEGGIOCRI :zorro:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto:Da cosa si capisce se un allenatore è più portato ad allenare la velocità, mezzofondo veloce, prolungato o fondo? Dal tipo di allenamenti che propina (vedi Rondelli)? Ma un allenatore non dovrebbe sapere un po tutto di tutti (vedi Lucaliffo)?
ma magari loro si ritengono buoni in tutto... sono IO che dico che sono buoni in un certo orticello.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

maarco72 ha scritto:
lucaliffo ha scritto:francamente non so come allena.
comunque, per rispondere alla tua domanda, rondelli per il mezzofondo prolungato (non per il mezzofondo veloce) e gigliotti per la maratona erano riferimenti buoni.
per 400 e mezzofondo veloce di buoni non ne vedo, almeno tra quelli che conosco.
nello sprint c'è qualcuno buono che si è estraniato dalla "scuola italiana", tipo nocera e pegoraro.

poi ce n'è qualcuno buono che non è conosciuto, perchè non ha il culo che gli arrivano in scuderia atleti di altissimo livello.
grazie...di marchetta chiedevo proprio per capire---ho abitato per un pò di anni vicino a mascheroni e uscivamo assieme(lui il lento io il medio)per cui ho visto per un pò di anni come si allenava(marchetta allenava anche brambilla un amatore m40 da 1h08/9 in mezza)gli mostri i miei allenamenti e mi diede dei consigli.mascheroni non un fenomeno..ma 1h04 alto non facendo il proffesionista non è male..lui lavorava normalmente non ha mai voluto lasciare il lavoroper cui non si mai allenato da prof...poi se i risultati sono frutto del suo talento o dellottimo allenamento non saprei
ahhhh! allora pure tu fai il reticente!
inzomma... come si allenava?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: IL METODO HADD

Messaggio da maarco72 »

mascheroni come si allenava?
doppiava solo il fine settimana...il resto lavorava qundi un allenamento al di...i lenti li correva attorno hai 4' 4'10'' ma non era categorico...come allenamenti ricordo i 200 con recuper 30'' 6 volte..poi recupero 3'...in pratica 6*200 rec 30''...il tutto per 5/6 voltei 400 recuperava 1' ne faceva 12..lavorava poi molto nei periodi non di gara con i recuperi attivi o cmq molto bassi...non faceva molti lavori in una settimana nel senso che mi sembrava bilanciare benetra i lavori e i recuperi
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: IL METODO HADD

Messaggio da maarco72 »

programmava alcune gare importanti il resto veniva come veniva nel senso che si programmava abbastanza alla lunga non di settimana in settimana
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: IL METODO HADD

Messaggio da maarco72 »

poi altre cose precise non le saprei in quanto io cmq facevo il mio programma e mi aggregavo alle volte.però erano cmq troppo forti per me e veniva difficile combinare gli allenamenti
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

secondo me un allenatore deve sapere di tutto, perchè da tutto può venire un'informazione che gli è utile.
ad esempio, studiando la forza (che è specialistica x lanci, sollevamento pesi) viene a sapere come curare la potenza, ovvero l'applicazione dela forza in tempi brevi, e se sia conveniente o meno fare a tal scopo esercizi reattivi... e queste cose sono utili anche al fondista.

però poi, nella pratica di campo, gli atleti dovrebbero essere seguiti da un TEAM:
- allenatore: si occupa di quali sedute fare e della loro sequenza (programmazione)
- allenatore della forza
- terapista: stretching, massaggi, tecniche recupero, riabilitazione
- nutrizionista
- biomeccanico
- eventualmente psicologo
- escort, per quelli che non hanno una ragazza :felice:
il team poi deve agire dialetticamente sia in sinergia che in autonomia.
l'allenatore da solo non può fare tutto e per N atleti.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

"verranno a cercare gli infortuni, troveranno solo PB"

5/11 castrovejo: purtroppo mi devo fermare.... dolore al piede/caviglia a causa dello scafoide accessorio
11/11 moremio: Ultimamente ho problemi alla coscia destra... sento delle fitte al ginocchio e sulla coscia anteriore
13/11 salvo: Spina calcaneare sconfitta. Ho ripreso dopo due mesi di fermo assoluto
20/11 davide: È 2 settimane che non corro per un dolore al piede destro


Immagine
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Messaggio da loris »

Forse bisogna cercare meglio....
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25829
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

23/11 migliocri: "purtroppo provando un paio di volte il metodo Rjo, l'andare troppo lento (e per me si parlava di 7' al km...) mi sollecità troppo e mi procura infortuni..."
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/