dal suo punto di vista (ha sotto mano i keniani) lo capisco. anche se gli direi che pure americani, inglesi o norvegesi crescono cicciotti e sedentari, eppure qualcosa di buono se ne tira fuori.L'Appiedato ha scritto: dom 17 dic 2017, 10:41In un'altra dichiarazione alla domanda se sarebbe tornato in Italia rispose di no perché da noi non esiste più un materiale umano con cui lavorare con profitto. Il bambini crescono cicciotti e sedentari.lucaliffo ha scritto: sab 16 dic 2017, 23:29 una interessante dichiarazione...
Renato Canova ( dal sito LetsRun ):
I also am happy about my life, and this is exactly the reason because I went Kenya, after leaving my position of Technical Scientific Director in Italy (I was in Italian Federation from 1969 till 2002, and I couldn't anymore continue with a Federation where, year after year, the level of passion and competence and knowledge of the Counsilors continued to decrease, but the level of arrogance to increase)
Anche io sono felice della mia vita e e questa è esattamente la ragione per cui io vado in Kenya dopo aver lasciato in Italia la mia posizione di Direttore Tecnico - Scientifico (ero nella Federazione Italiana dal 1969 fino al 2002 e non potevo più continuare con una Federazione dove, anno dopo anno, il livello di passione e competenza e cultura dei "Counsilors" continuava a diminuire ma il livello di arroganza ad aumentare).
ora per favore non ricominciamo però con la solita tiritera se è più importante la genetica o l'ambiente...
ma dal mio punto di vista è più interessante quello che ho evidenziato in neretto, perchè è la stessa cosa che dico io. sia canova che lucaliffo "non rispettano le idee altrui"

ma basta vedere come commentano i miei post su FB certi soggetti che neanche ho criticato...
io già lo sapevo che quello è il vero motivo per cui canova se ne andò