-Atletica: la maggior parte delle persone si rivolge alle società, le quali spesso sottopagano gli allenatori (creando il circolo di "ma chi me lo fa fare di continuare a studiare se tanto faccio la fame"). Tabelle uguali per tutti e via. Per un atleta pagare un allenatore (serio) è una cosa molto poco considerata.
-Ciclismo: la maggior parte delle persone o "seguono gli altri" (tipo in palestra, faccio ciò che fanno gli altri / il grosso di turno) oppure cerca tabelle uguali per tutti online. Però una buona fetta paga un allenatore e questi chiedono mooolto di più che gli allenatori running, è una cosa accettata e frequente.
-Scacchi: visto che le società sono sempre più scarne di gente, visto che online trovi il motore che batte il campione mondiale ma non ti spiega come farlo, il 100% dei giocatori di un certo livello segue un allenatore, con dei costi da far impallidire pure gli allenatori ciclismo.

E la cosa che fa più ridere è che pochissimi ma davvero pochissimi allenatori applicano un metodo. Nel senso, il metodo c'è nel spiegare concetti sempre più complessi ma non vi è mai nessuna tabella e tutto si traduce in "da lun a sab fai quel caxxo che vuoi, domenica lezione con allenatore" (cosa per me inconcepibile).
Però i GM ti chiedono anche 100/150 euro all'ora (invece i Maestri molto meno, ma se una tabella di Luc ti dura un mese, allo stesso prezzo ci fai massimo 3 ore con un allenatore di fascia bassa di scacchi).

E' davvero un mondo stranissimo.