http://www.google.it/search?q=cancellar ... Jo1JdJM%3A
Il meccanico me l'ha garantita per gente fino a 190cm, ma anche secondo me è fuori proporzione.
Però succede spesso di vedere fra gli elite, gente alta con bici piccole, vedi Cancellara per esempio che è 186cm
CICLISMO: allenamento, meccanica
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Pure per me la tua bici può andare. Anche io sto messo in bici come Fabian, poi però al "prossimo giro" (a novembre la cambio) la prendo un paio di cm più lunga, preferisco star più comodo di ora in presa bassa.
Ad ogni modo è una tendenza di noi alti far sembrare la bici minuscola. Guarda anche Ian Stannard, 189cm:

Ad ogni modo è una tendenza di noi alti far sembrare la bici minuscola. Guarda anche Ian Stannard, 189cm:
Ultima modifica di marekminutski il mar 23 ago 2016, 14:39, modificato 1 volta in totale.
- marekminutski
- Seniores
- Messaggi: 2468
- Iscritto il: lun 1 feb 2016, 22:51
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Lui (Stijn Vandenbergh, 199cm) è messo benissimo. Trucco? Telaio da 61cm.


- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
https://www.google.it/search?q=selle+it ... WUZb9gM%3A
Che sella usate? Io ho quella del link sopra, SelleItalia Q-bic, credo sia la più economica che esista e già dopo 1h faccio fatica a stare seduto. Ovviamente ho i pantaloncini col fondello in gel, credo di dover lavorare sulla sella. Se corro sui rulli sembra ancora peggio, perciò entro 2 mesi devo risolvere il problema magari senza spendere un capitale.
Io mi chiedo come facciano alcuni a stare in sella anche 6-7h....complimenti!
Che sella usate? Io ho quella del link sopra, SelleItalia Q-bic, credo sia la più economica che esista e già dopo 1h faccio fatica a stare seduto. Ovviamente ho i pantaloncini col fondello in gel, credo di dover lavorare sulla sella. Se corro sui rulli sembra ancora peggio, perciò entro 2 mesi devo risolvere il problema magari senza spendere un capitale.
Io mi chiedo come facciano alcuni a stare in sella anche 6-7h....complimenti!
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Domanda di tecnica sulla pedalata in salita:
per percorrere tratti medio-lunghi è conveniente pedalare in piedi? Premetto che, dopo le varie modifiche, mi sento comodo anche nella pedalata in piedi però riesco ad essere più veloce (sempre su tratti medio-lunghi) stando seduto nonostante la pedalata in piedi sia più simile alla corsa. E' perchè sono poco allenato oppure è normale? Forse la pedalata in piedi è utile "solo" per rilanciare o scattare? Alcuni Elite mantengono la posizione in piedi anche per lunghi tratti (Contador?) altri invece si alzano raramente (Froome?).
PS:ieri ho corso quella famosa discesa dove avevo avuto problemi di stabilità. Mi sembrava di avere un'altra bici, tutta un'altra stabilità. Poi comunque fondamentale anche la tecnica: culo un pò più indietro (=frenata più stabile) e man mano che si piega spostare il peso verso l'esterno della curva.
Con la bdc non avevo mai superato i 60km\h, ieri 65 ma in mtb 73
per percorrere tratti medio-lunghi è conveniente pedalare in piedi? Premetto che, dopo le varie modifiche, mi sento comodo anche nella pedalata in piedi però riesco ad essere più veloce (sempre su tratti medio-lunghi) stando seduto nonostante la pedalata in piedi sia più simile alla corsa. E' perchè sono poco allenato oppure è normale? Forse la pedalata in piedi è utile "solo" per rilanciare o scattare? Alcuni Elite mantengono la posizione in piedi anche per lunghi tratti (Contador?) altri invece si alzano raramente (Froome?).
PS:ieri ho corso quella famosa discesa dove avevo avuto problemi di stabilità. Mi sembrava di avere un'altra bici, tutta un'altra stabilità. Poi comunque fondamentale anche la tecnica: culo un pò più indietro (=frenata più stabile) e man mano che si piega spostare il peso verso l'esterno della curva.
Con la bdc non avevo mai superato i 60km\h, ieri 65 ma in mtb 73
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
@simone
Io all'inizio cercherei la frequenza in salita. Alterna tratti in piedi e seduto
Io all'inizio cercherei la frequenza in salita. Alterna tratti in piedi e seduto
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Sulla frequenza in salita (e anche in pianura) ci sto già lavorando. Io mi sento bene a 80-85bpm in salita e 90-95 in pianura, ma solo quando spingo. Quando faccio i lenti ho la sensazione che sia controproducente "sforzarsi" di mantenere una frequenza prestabilita.
Abbiamo già fatto lavori di ripetute in salita e li ho sempre fatti da seduto, proprio perchè pedalare a tratti in piedi mi da la sensazione di "rovinare" la pedalata regolare. Per questo chiedevo se è un mio difetto da principiante oppure se è normale.
Abbiamo già fatto lavori di ripetute in salita e li ho sempre fatti da seduto, proprio perchè pedalare a tratti in piedi mi da la sensazione di "rovinare" la pedalata regolare. Per questo chiedevo se è un mio difetto da principiante oppure se è normale.
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
In discesa o in piano?simone03031986 ha scritto:Con la bdc non avevo mai superato i 60km\h, ieri 65 ma in mtb 73
In piano quanto fai?

E poi come hai fatto ad andare più veloce in mtb?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- simone03031986
- Seniores
- Messaggi: 2517
- Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16
Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
In discesa e sensa pedalare, in bdc.
In mtb con il rapporto più duro (che comunque sono più agili di quelli della bdc) e pedalando a manetta tipo 120-130 bpm.
In piano a manetta non ho mai prrovato. Un paio di volte ho percorso un ponte vicino casa mia alla media di 42km\h per 1km
...e tu?
In mtb con il rapporto più duro (che comunque sono più agili di quelli della bdc) e pedalando a manetta tipo 120-130 bpm.
In piano a manetta non ho mai prrovato. Un paio di volte ho percorso un ponte vicino casa mia alla media di 42km\h per 1km
...e tu?
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20

Re: CICLISMO: allenamento, meccanica
Il mio massimo in piano è stato 44,x km/h. Con la bdc, ma senza arrivare ai rapporti durissimi.
Non so le terminologie, ma sul cambio di sinistra avevo il rapporto più duro (tengo sempre quello), invece sulla destra su 8 rapporti partendo dal 1 sono arrivato al 5.
Comunque anche te guidi come guidi in macchina? Cioè, fino ad una certa velocità tieni il rapporto 1, poi 2, 3, 4, ecc? Forse anche per questo motivo nei miei sprint non ho mai usato i rapporti pesanti. Sarà che arrivo al rapporto 4 che sono già sopra i 40 km/h e quindi ora che ci metto altri 4 rapporti mi stanco.
Non so le terminologie, ma sul cambio di sinistra avevo il rapporto più duro (tengo sempre quello), invece sulla destra su 8 rapporti partendo dal 1 sono arrivato al 5.
Comunque anche te guidi come guidi in macchina? Cioè, fino ad una certa velocità tieni il rapporto 1, poi 2, 3, 4, ecc? Forse anche per questo motivo nei miei sprint non ho mai usato i rapporti pesanti. Sarà che arrivo al rapporto 4 che sono già sopra i 40 km/h e quindi ora che ci metto altri 4 rapporti mi stanco.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052