Per me oggi 3x300 in 54" + 3x300 in 49" + 3x300 in 54"
Ritorno un attimo sul capitolo "tecnica braccia". Ho corso tutte le prove come venivano, senza forzare i movimenti delle braccia... tutte tranne una, ovvero la seconda del secondo blocco (da 49"), anche se in realtà solo 250 metri ho corso così.. gli ultimi 50 metri sono tornato alla bracciata normale. Invece la prima e la terza le ho corse con il solito movimento braccia.
Vi riporto i passaggi ogni 100 metri delle tre.
1) 16" - 16" - 17" = 49"3
2) 16" - 16" - 17" = 49"1
3) 16" - 16" - 18" = 50"2
Niente di strano. Stessi passaggi per tutti, la seconda è stata la più veloce ma i decimi sono dettati dal mio tempismo nel premere il tasto. Le sensazioni invece sono state leggermente differenti, nella seconda mi sentivo più "bloccato", nel senso che era come correre in discesa: puoi solo continuare a spingere.
Ebbene, ora vi riporto le cadenze registrare dall'orologio..
1) cadenza media: 198 -- cadenza massima: 214 -- lunghezza passo (formula): 1,83m
2) cadenza media: 208 -- cadenza massima: 220 -- lunghezza passo (formula): 1,74m
3) cadenza media: 192 -- cadenza massima: 214 -- lunghezza passo (formula): 1,85m
Insomma, correndo così, tenendo la stessa velocità ha registrato una cadenza media maggiore di 10 passi/minuto..
E' normale questa cosa?
Ancora mi sono dimenticato di provare a correre così solamente nel finale. Se mi fa alzare la cadenza potrebbe tornarmi molto utile nei finali di gara quando ho l'inevitabile calo con conseguente riduzione di cadenza..
Luc e gli altri, che ne pensate?