Allenamento e talento

Tutto quello che non rientra nelle altre discussioni
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »


chippz ha scritto:
salvassa ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:07 per questo l'unico avversario è il sé stesso di ieri. O ancora meglio il suo massimo potenziale, che peraltro non sappiamo qual è e il divertimento sta nello scoprirlo cercando di raggiungerlo
Eppure si gareggia (contro gli altri) per farlo, perché si da di più in gara (contro gli altri) che da soli.
Inoltre se l'obiettivo è giustamente sfidare sé stessi, chi non gareggia lo trova molto più difficile.
Come si spiega quindi?
Io onestamente in gara gareggio contro il tempo...

Poi con amici pari livello ci sta la sfida goliardica ma di vedere che sono arrivato 570esimo invece di 650esimo su 5000 mi importa 0...

Poi magari se da SM60 in una gara di paese avrò la possibilità di giocarmi un premio di categoria ne riparleremo :-D
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento e talento

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: gio 24 gen 2019, 16:55 La penso così pure io. Anche se diminuirei la percentuale della genetica.. oppure inserirei una variabile chiamata "tempo".
Prendiamo ad esempio Rudisha: 67% allenamento, 33% genetica e fa WR a 24 anni (se veritieri). Anni di attività: mettiamo dai 10 ai 24 = 14 anni.
Uno che si allena invece per 25 anni, ad esempio dai 10 ai 35 anni, potrà compensare la minore genetica con il maggiore numero di allenamenti?

Oppure semplicemente arriva il limite e non importa quanti anni ti alleni, non migliori più oltre un certo punto?
Di conseguenza se non hai 33 di genetica, anche se ti alleni 25 anni (nelle fasce di pieno sviluppo, ovvio) non potrai mai raggiungere il top?
se parliamo di risultati elite, negli 800 si raggiungono mediamente a 24-25 anni. non mi pare ci sia gente da 1´41 di 35 anni.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento e talento

Messaggio da chippz »

Contro il tempo... però se la gara fosse deserta, che corri solo tu, non penso ti venga voglia.

Premio di categoria. Mai pensato di fare le gare dei vari circuiti? Qui da noi ce ne sono tantissime. Magari non sono tutte omologate, però sono tante e ad ogni gara prendi dei punti. Se le fai tutte puoi ambire addirittura a premi di categoria, anche se di fatto magari ne tiri 1. Però si torna lì, miglioriamo noi stessi ma gareggiamo contro gli altri. E a me sta cosa mi ha fregato visto che pensavo solo a migliorare per gli altri.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17762
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Allenamento e talento

Messaggio da chippz »

lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:28se parliamo di risultati elite, negli 800 si raggiungono mediamente a 24-25 anni. non mi pare ci sia gente da 1´41 di 35 anni.
No ok, era un esempio perché mi ricordavo Rudisha col WR da giovanissimo. Nel mezzofondo prolungato fondo mediamente a che età hanno fatto WR?
Attorno ai 30 anni? Uno che quindi si allena 5 anni in più dell'elite WR (inteso condizioni favorevoli ed età di inizio uguale, ma genetica minore) può provarci pure lui?
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: Allenamento e talento

Messaggio da salvassa »


chippz ha scritto:Contro il tempo... però se la gara fosse deserta, che corri solo tu, non penso ti venga voglia.
Sì ma mica perché provi a battere gli altri eh
Almeno nel mio caso.

È perché hai la scarica di adrenalina di vedere gente che da il massimo, il pubblico, gente che ti tira etc

Per i premi nei circuiti... Magari più avanti, per ora mi diverto più a sfidare me stesso degli altri. Forse perché ho ancora qualche possibilità di battermi ahahaha
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento e talento

Messaggio da lucaliffo »

chippz ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:34
lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:28se parliamo di risultati elite, negli 800 si raggiungono mediamente a 24-25 anni. non mi pare ci sia gente da 1´41 di 35 anni.
No ok, era un esempio perché mi ricordavo Rudisha col WR da giovanissimo. Nel mezzofondo prolungato fondo mediamente a che età hanno fatto WR?
Attorno ai 30 anni? Uno che quindi si allena 5 anni in più dell'elite WR (inteso condizioni favorevoli ed età di inizio uguale, ma genetica minore) può provarci pure lui?
per gli 800 ho controllato. dei 38 alltime sub 1´43, 2 sono 29enni, 5 sono 28enni, poi tutti piú giovani con anche qualche sub 20.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
NicolaRossi1
Seniores
Seniores
Messaggi: 2125
Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17

Re: Allenamento e talento

Messaggio da NicolaRossi1 »

Io in questo momento credo che più che il talento contino la storia e il percorso.

Tipo ho la percezione, sicuramente errata, che chiunque faccia parte di una famiglia tipo gli Ingebrigtsen possa far bene. Chissà!
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com :thumleft:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25847
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: Allenamento e talento

Messaggio da lucaliffo »

lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:43
chippz ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:34
lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 17:28se parliamo di risultati elite, negli 800 si raggiungono mediamente a 24-25 anni. non mi pare ci sia gente da 1´41 di 35 anni.
No ok, era un esempio perché mi ricordavo Rudisha col WR da giovanissimo. Nel mezzofondo prolungato fondo mediamente a che età hanno fatto WR?
Attorno ai 30 anni? Uno che quindi si allena 5 anni in più dell'elite WR (inteso condizioni favorevoli ed età di inizio uguale, ma genetica minore) può provarci pure lui?
per gli 800 ho controllato. dei 38 alltime sub 1´43, 2 sono 29enni, 5 sono 28enni, poi tutti piú giovani con anche qualche sub 20.
nei 10000 la media forse é un paio di anni maggiore che negli 800. su 52 sub 27 ci sono appena 3 ultra 30enni.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

lucaliffo ha scritto: gio 24 gen 2019, 16:35
beh, se bekele invece che allenarsi non avesse fatto altro che mangiare patate fritte, bere birra, fumare 2 pacchetti al giorno e quindi pesasse 130kg, non credo sarebbe sceso sotto i 40´...
il discorso del tipo é contraddittorio. e francamente la questione la trovo un pó stancante.
vogliamo una volta per tutte stabilire dei numeri? ad esempio, l´allenamento ti dá 67 e la genetica 33.
per essere il top devi avere 67 + 33.
ma uno senza genetica perfettamente allenato (dove nell´allenato ci mettiamo tutti i fattori ambientali, non solo l´allenamento in senso stretto) batte quello non allenato (fattori ambientali di merda) con perfetta genetica (per questo dico 67 e 33). MA non sará al top.
PUNTO :hihihi:
il tipo parla della palestra e probabilmente di un livello di muscolo e di "tiraggio" del fisico.
I numeri non possono essere stabiliti perché c'è una gamma di prestazione troppo ampia. Se prendiamo situazioni normali, cioè non l'obeso di 130kg ma il classico individuo normopeso o poco più e sedentario, per il campione il rapporto può essere 0 allenamento 100 genetica, perché alla prima gara starà comunque davanti ad una marea di persone (non tutte). Certo se mi prendi Kipchoge e Crippa, è chiaro che appena Kipchoge molla gli allenamenti, Crippa gli starà davanti :)
Mutante sovrumano
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Allenamento e talento

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: gio 24 gen 2019, 16:55 La penso così pure io. Anche se diminuirei la percentuale della genetica.. oppure inserirei una variabile chiamata "tempo".
Prendiamo ad esempio Rudisha: 67% allenamento, 33% genetica e fa WR a 24 anni (se veritieri). Anni di attività: mettiamo dai 10 ai 24 = 14 anni.
Uno che si allena invece per 25 anni, ad esempio dai 10 ai 35 anni, potrà compensare la minore genetica con il maggiore numero di allenamenti?

Oppure semplicemente arriva il limite e non importa quanti anni ti alleni, non migliori più oltre un certo punto?
Di conseguenza se non hai 33 di genetica, anche se ti alleni 25 anni (nelle fasce di pieno sviluppo, ovvio) non potrai mai raggiungere il top?
direi proprio di no, se è qualche anno che corri e vai a 4'/km, se ti metti a ottimizzare tutto, dal peso all'alimentazione all'allenamento, potrai migliorare un altro po', ma non farai mai 2'40"/km.
Una volta Canova scrisse che un individuo senza particolare talento, facendosi un mazzo tanto potesse arrivare a fare 32' (non so se l'ha buttata lì o c'era una logica dietro), però diceva anche quanto valesse la pena fare la vita e l'allenamento di un professionista per un risultato così ( che comunque son 5 minuti dal record del mondo).
Mutante sovrumano