
magari avevo effettivamente male interpretato l'articolo di Pizzolato e che veramente li stesse "monitorando" visto gli enormi successi di chi segue il metodo

voglio sperare che fossero autoironici, perchè altrimenti sarebbe preoccupanteluirt ha scritto:Nel caso specifico mi interessava di più capire se ancora so leggere in italiano
magari avevo effettivamente male interpretato l'articolo di Pizzolato e che veramente li stesse "monitorando" visto gli enormi successi di chi segue il metodo
sarebbe 6'15-6'50/kmMad Mat ha scritto:Mi sono andato a rivedere i mie Hadd files:
In risposta ad un tizio che lamentava di dover andare a 9:30/mile (al 75% circa) rispondeva:
"No more 11- or 10-min miles. I wouldn't inflict those on my worst enemy"
Quello che non capiscono è che ciò che dà fastidio è il mettersi in cattedra e bollare gli altri.lucaliffo ha scritto: ridicolo poi (ma tipico del naziforum) il discorso sulle critiche costruttive/distruttive, anche qui demagogia a gogò
ah, il test1 fu fatto con 24°, il test2 con 20°...lucaliffo ha scritto:comparazione 2 test di valyant a distanza di 6 settimane.
passo test1 - passo test2 - miglioramento:
FL1: 9'03 - 7'55 - 68
FL3: 7'53 - 7'21 - 32
FM1: 6'19 - 6'10 - 9
FM3: 5'57 - 5'46 - 11
FV1: 5'29 - 5'26 - 3
commento di valyant:
"sinceramente pensavo di migliorare alle frequenze alte così come sono migliorato (e non poco) in quelle basse".
siamo alle solite...
come spiega il fenomeno il grande capo?
"sei migliorato aerobicamente, a velocità maggiori migliori UN PO' meno perchè entra l'anaerobico"![]()
1) ma nel medio e fino al f.veloce che minkia di anaerobico entra??????????????????????
per giustificare una differenza così mostruosa l'anaerobico dovrebbe entrare A MAGGIORANZA ASSOLUTA!!!
ma sappiamo che per avere l'anaerobico a maggioranza assoluta dobbiamo fare un 400 in gara...
2) è possibile che un miglioramento di tale portata in così poco tempo (a basse velocità) sia "aerobico"?
3) e se lo fosse, perchè fare costruzione per 6 mesi?