pure io mi sono ammalato stavo andando così bene non so se covid o no ma due giorni con febbre e dolori dappertutto, non mi sono mosso dal divano. Da ieri meglio, ma ancora tosse e catarro che palle. E deve ancora arrivare la due giorni natalizia con bambini
42k: 2:41:03 - Sevilla 02/2025
21k: 1:16:44 - Tallinn 09/2022
10k: 34:22 - Aix-les-Bains 03/2024
5k: 16:32 - Barcelona 05/2024
È piena ondata di epidemia, io l'ho fatto il mese scorso, la mia compagna in questi giorni, colleghi di lavoro...
È che non danno informazioni per cui ci si arrangia. È vero che di solito son 2-3 giorni di febbre, ma da discreti problemi di stanchezza per molti giorni dopo.
Sperando che non sia lunga come per McSweyn.
ultimamente mi rimane difficile fare programmi, il trail del Sabato mi lascia strascichi almeno fino al Martedì, complice anche la discesa lo accuso come fosse una gara, le cose sono due o lo rendo piu facile o lo alterno una settimana si una no, altrimenti non recupero per fare bene qualsiasi altro lavoro durante la settimana
salvassa ha scritto:Disti ancora i postumi dell'influenza?
Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk
Si, ora sono guarito ma influenza con conseguente riposo di una settimana e l'allenamento è andato a farsi benedire.
Ho anche qualche doms dopo solo 2 corsette.
Ieri allenamento soglia (suppongo lactate threshold) 3x10', recupero 2'.
Primi 10' a 3:33-34/km (da GPS), ma a detta del coach troppo veloci perché abbiamo misurato il lattato ed era 3.6. A livello sensazioni, sì, forse un filo troppo, ma non da morire.
Credo volesse un valore di lattato più vicino ai 2 che i 3. A che valori più o meno si allena la soglia? È troppo 3.6 dopo una ripetuta da 10'?
Le altre due ripetute da 10' fatte più lente come indicato dal coach; seguendo un'altra ragazza sono venute ad una media di 3:42/46 (il mio passo maratona al PB è 3:44). Forse troppo lente? Non abbiamo rimisurato il lattato dopo la prima.
Inviato dal mio TelefonoIntelligente usando Tapatalk
avreste dovuto rimisurarlo.
varia individualmente, tradizionalmente si diceva 4.0, gli ingebrigtsen lavorano su 3.5.
3.6 in sé non era troppo ma poteva esserlo in prospettiva visto che c´erano altre 2 prove. come passo andava bene peró prove di circa 3km sono lunghette...
passo maratona é un pó troppo lento.
Dipende che si intende per soglia. Gli studi la associano al valore di CP, che nella corsa é vicino rg5 per quelli poco aerobici e attorno rg10 per quelli più aerobici.
Invece la classica "SAN 1h" allora starebbe tra rg10 e rg20.
Però anche qua, dipende dalla finalità dell'allenamento. Se dicono che l'allenamento più utile per allenare la soglia é la z3, allora qualsiasi ritmo da rg15 a rg42 é utile (per gente allenata aerobicamente).