IL METODO HADD

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: IL METODO HADD

Messaggio da Zedemel »

Ericradis ha scritto: Il cuore funziona già bene di per sé. È soprattutto miglioramento periferico! Giopod vuoi riscrivere la fisiologia come Steva?
Il cuore (per fortuna) è già nato per sopportare certi sforzi, infatti ci sono studi per cui la gittata cardiaca è uno di quei valori che raggiunge il top in pochi mesi.
non capisco come mai ci sia questa eccessiva attenzione al fattore cuore
Mutante sovrumano
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3063
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

No no non mi sognerei mai.
E non dico nemmeno che migliori il cuore. Dico solo che è un finto miglioramento.
Siete a dire cosa NON è quel miglioramento. Io vi dico in parte che cos'è. È il fisico che si abitua a correre piano (solo piano) e gli servono meno battiti

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: IL METODO HADD

Messaggio da salvassa »

Insomma adattamento del snc e adattamento a un gesto innaturale
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
labboro
Cadetti
Cadetti
Messaggi: 20
Iscritto il: ven 19 feb 2016, 20:18

Re: IL METODO HADD

Messaggio da labboro »

Direi di sì per il snc , per il gesto più che innaturale direi diverso (parlo ovviamente di velocità non più lente dei 6'30)

Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: IL METODO HADD

Messaggio da salvassa »

labboro ha scritto:parlo ovviamente di velocità non più lente dei 6'30
Io invece parlavo delle velocità più lente :)
Che poi sono quelle che evidenziano scarti percentuali sproporzionati tra miglioramenti a fl1 e fl3

È lì imho che la corsa diventa altro..n intorno ai 7. Difatti alcune ricerche misurano a 2.25 m/s come discrimine fra corsa e "jogging"
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25845
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: RE: Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

salvassa ha scritto:
labboro ha scritto:parlo ovviamente di velocità non più lente dei 6'30
Io invece parlavo delle velocità più lente :)
Che poi sono quelle che evidenziano scarti percentuali sproporzionati tra miglioramenti a fl1 e fl3

È lì imho che la corsa diventa altro..n intorno ai 7. Difatti alcune ricerche misurano a 2.25 m/s come discrimine fra corsa e "jogging"
ci sono cose che non ho capito bene in quello studio.
comunque sono evidenti, muscolo per muscolo, i differenti modi di lavorare tra walk, jog e run, in termini di intensità della forza, durata di applicazione e fasi della falcata in cui la forza è applicata.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
GioPod
Seniores
Seniores
Messaggi: 3063
Iscritto il: lun 26 ott 2015, 10:24

Re: IL METODO HADD

Messaggio da GioPod »

Secondo me dipende dalla spinta dietro. La corsa non diventa proprio innaturale, siventa parziale. Delle tre componenti, appoggio, movimento in avanti e spinta, finisci per lavorare sui primi due, semplicemente trascurando il terzo. Ma i primi due rimangono abbastanza naturali, magari non spinti, ma naturali.
Ci vuole solo adattamento. E chi fa un paragone col suo modo di correre "normale" chiaramente non coglie fino in fondo le differenze, e gli sembra "innaturale"

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25845
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: IL METODO HADD

Messaggio da lucaliffo »

studiatevi questo postato da salvassa (prima di fare illazioni e ipotesi):
http://www.cs.cmu.edu/~hgeyer/Teaching/ ... osture.pdf

nel jog rispetto alla corsa (parte "b" di ogni figura):
- vasto e femorale vengono usati meno e in ritardo
- il soleo si usa di più, in ritardo e più a lungo
- il gluteo di più e in ritardo
- tibiale e adduttore non c'entrano proprio na mazza, sembra stiano facendo 2 sport diversi
in generale, al decrescere della velocità AUMENTA il lavoro dei polpacci-caviglie, tranne il gastrocnemio

mi sembrano differenze importanti, sia quantitative che qualitative.

perchè al decrescere della velocità si usano più soleo-glutei e meno vasto-femorale-gastrocnemio?
perchè i primi sono più stabilizzatori che deputati alla spinta. infatti sono più ricchi di fibre lente.

se invece guardiamo le parti "a" delle figure, che riportano le differenze solo nell'ambito della "corsa", vediamo solo differenze quantitative, di ampiezza dei picchi.

quindi uno che viene costretto a passare da una corsa a 6 a un jog a 8 deve affrontare una situazione MECCANICAMENTE molto diversa, anche qualitativamente.
prima o poi si adatta... ma A CHE PRO?
facciamo atletica o meccanetica? :confuso:
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
maarco72
Seniores
Seniores
Messaggi: 3095
Iscritto il: dom 22 feb 2015, 16:32

Re: IL METODO HADD

Messaggio da maarco72 »

Ecco Luc
È quello che nella mia ignoranza volevo far capire agli universitari..
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7723
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: RE: Re: IL METODO HADD

Messaggio da salvassa »

GioPod ha scritto:E chi fa un paragone col suo modo di correre "normale" chiaramente non coglie fino in fondo le differenze, e gli sembra "innaturale"
Se di base non ti viene spontaneo correre così e ti ci devi adattare, tanto naturale non è. Il che non è di per sé necessariamente un male. Se però come dice luc appena acceleri (per molti già a fl3 fin da subito) lo ricambi, oltre che non spontaneo è anche inutile se non dannoso.
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185