ritmi e FC

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16656
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: ritmi e FC

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: lun 19 feb 2024, 7:08 % sempre riferite alla fc della ftp (tenibile per 1h), quindi non la fc max..
Infatti nel mio caso con 195 bpm di max e circa 181 bpm di fc ftp, la z2 sarebbe 153-161 bpm che ci sta.
Mentre la z2 passo sarebbe tra 6' e 5'19"/km.

Curiosità, l'altro giorno 42' a 5'20"/km e 161 bpm. Preciso preciso. :)
Ah ok
Mutante sovrumano
Avatar utente
sabba
Promesse
Promesse
Messaggi: 1171
Iscritto il: mar 22 set 2020, 21:33

Re: ritmi e FC

Messaggio da sabba »

Ho una mezza idea di iniziare a prestare un po' più di attenzione alla frequenza cardiaca, soprattutto per non correre CL e CLS troppo veloce in condizioni "stressanti" (e.g. caldo, altura). Secondo voi, e' ragionevole questa traccia? Presa ieri con una (vecchia) fascia cardio Garmin durante una CLS a passo abbastanza costante, con leggeri sali e scendi.

Immagine

Secondo me non molto, oscilla troppo. E' vero che dopo 30 minuti ci sono state diverse discese, e l'ultima parte era in piano, ma una diminuzione di 20 battiti mi lascia molto perplessa. Mi lascia anche perplessa la media finale di 129 bpm ad un passo medio di 4:15/km.

Unico valore certo che ho di FC e' il mio minimo a riposo: 43 bpm. Ho fatto di recente un test VO2max, da cui magari possiamo dedurre altro.
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25820
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ritmi e FC

Messaggio da lucaliffo »

fare valutazioni dei dettagli in un percorso collinare é utopico.
com´erano le tue sensazioni di sforzo al picco di 140 (in cima a una salita?) e quando scese a 120?

poi la media 129 boh, dipende da quanto hai di solito nei vari ritmi d´allenamento.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
sabba
Promesse
Promesse
Messaggi: 1171
Iscritto il: mar 22 set 2020, 21:33

Re: ritmi e FC

Messaggio da sabba »

lucaliffo ha scritto: mer 29 mag 2024, 13:15 fare valutazioni dei dettagli in un percorso collinare é utopico.
com´erano le tue sensazioni di sforzo al picco di 140 (in cima a una salita?) e quando scese a 120?

poi la media 129 boh, dipende da quanto hai di solito nei vari ritmi d´allenamento.
Capisco le tue considerazioni, la mia era più una domanda "tecnica" sull'aspetto della traccia. Mi aspetterei una traccia più "smooth", ma forse mi sbaglio.
Vicino alla max. di 140 mi sentivo leggermente affaticata, ma nulla di che, non era una salita continua, ma più sali e scendi. Ai 120 lo sentivo in effetti più facile.

Altri valori che ho: i lenti sono in media intorno ai 120 bpm (secondo la stessa fascia).

Il test VO2max, con protocollo 1' per velocità, dice:
- VT1 (= soglia aerobica?) a 152 bpm, 4:00 min/km
- VT2 (= soglia anaerobica?) a 170 bpm, 3:31 min/km
42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25820
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: ritmi e FC

Messaggio da lucaliffo »

certo 20bpm di differenza sono troppi.
poi se 129bpm é una cls a 4´15, é assurdo che hai 152 a 4´00.
23bpm in piú con 15"/km di diff mentre poi fai 18bpm in piú con 29" di diff tra 4 e 3´31?
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
sabba
Promesse
Promesse
Messaggi: 1171
Iscritto il: mar 22 set 2020, 21:33

Re: ritmi e FC

Messaggio da sabba »

Continuo a giochicchiare con la fascia cardio e guardare un po' di più i battiti in allenamento (perlopiù nelle corse easy/lente svelte).

Come variano i vostri battiti correndo alla mattina, pomeriggio o sera? Notate differenze a parità di altri fattori (digestione, caffeina, sostanze varie, arrabbiature coi colleghi, parenti, cani, gatti, droghe, ecc.)?

Ho guardato un po' in letteratura e c'è un chiaro ritmo circadiano della frequenza cardiaca (più bassa al mattino e più alti nel pomeriggio).

Inviato dal mio TelefonoIntelligente usando Tapatalk

42k: 2:37:43 - 3:44.3/km (Valencia 12/2023)
21k: 1:15:39 - 3:35.4/km (Monza 10/2023)
10k: 34:15 - 3:25.6/km (Payerne 03/2023, CH)
5000m:16:43.9 - 3:20.8/km (Bellinzona 08/2023, CH)
3000m: 9:55 - 3:18.3/km (Brugg 06/2023, CH)
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6320
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Sabbia io ti posso dire che nel mio caso tra un lento fatto alle 6 (sveglia 5:30) e lo stesso lento fatto alla sera con uguale frequenza cardiaca ci possono essere una ventina di secondi al km di differenza; alla sera corro più veloce e con meno affanno. Mi capitò di correre alla sera anche 30" al km più veloce.
Sono quasi certo che alla mattina anche la frequenza massima sarebbe inferiore
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
Avatar utente
salvassa
Elite
Elite
Messaggi: 7710
Iscritto il: gio 17 mar 2016, 20:50

Re: ritmi e FC

Messaggio da salvassa »

Ultimamente ho doppiato qualche volta in più (continuo a odiarlo profondamente dal punto di vista mentale, ma per fare km da ultra ogni tanto tocca) e il pomeriggio a pari passo ho 5 bpm in più di solito. È anche vero che tendenzialmente faccio i primi km meno bradipi che al mattino presto (di solito una mezz'ora/1h prima di appiedato).

Preciso però che si tratta sempre di casi in cui ho già corso al mattino. Non ho storico in cui ho corso solo al pomeriggio per confronto.

In più, per mia natura io sono da corsa di mattina. Odio correre al pomeriggio e già iniziare a correre dopo le 6 (anche in vacanza) non fa per me. A tal punto che ultimamente che accompagnavo una ragazza quando apre la pista alle 8 di mattina (riscaldamento 7h30) io mi faccio un'oretta per i fatti miei prima

Lato "che ho fatto" non mi pare influenzi niente. Simile sia che abbia lavorato, sia come in questi giorni di vacanza di nulla e addirittura riposino pomeridiano



PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17752
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: ritmi e FC

Messaggio da chippz »

Per me dipende molto dalle abitudini. Se mi allenavo sempre di mattina quando capitava di allenarmi nel tardo pomeriggio mi sembrava di fare più fatica a parità di ritmo/fc e viceversa.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Avatar utente
L'Appiedato
Elite
Elite
Messaggi: 6320
Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56

Re: ritmi e FC

Messaggio da L'Appiedato »

Scrivo qui perchè anche se si parla di un altro sport le cose sono valide comunque.
Ho ascoltato un podcast di ciclismo kompetente in cui c'era ospite Pellegrino, lo sciatore di fondo.
Cose interessanti:
diceva che da quando usa il macchinino per la rilevazione del lattato si è accorto che ha diversi livelli di lattato a parità di battiti in base ai diversi tipi di tecnica che deve adottare per procedere su un terreno variabile (a seconda di essere in salita, discesa, pianura, curva ecc) con differenze molto notevoli.
Diceva addirittura che fino a qualche anno fa lui non usava il cardio perchè si era accorto che a causa del terreno irregolare dei percorsi e delle temperature fredde i suoi dati cardiaci erano molto diversi da quelli dei test fatti in ambienti controllati; cioè magari il battito che nel test era considerato quello di soglia lt2 in gara diventava il suo battito massimo; parlava di differenze notevoli, non 2-3 battuiti, diceva lui 10-20
Altra cosa interessante, nel suo nuovo programma di allenamento, a parte la palestra e l'allenamento su sci o skiroll è stata inserita tanta corsa lunga lenta con volumi da 14 ore alla settimana ma ritmi da z1, diceva che correva a 6 al km (ora leggermente velocizzato) e parliamo di uno che sui 3.000 ha 8:40 di best. Diceva che il primo anno era titubante perchè non aveva mai corso così tanto e così lentamente e temeva anche che nei test sui 3.000 le sue prestazioni si sarebbero affossate perchè in tutto il programma di allenamento non era mai sceso sotto i 5 al km e invece, lui che solitamente faceva il test in 8:55, ne fece uno in 8:50 e l'altro in 8:46.
In generale negli ultimi anni si è spostato su un programma molto più voluminoso (930 ore annue) ma molto più polarizzato con "pause" tra un giorno intenso e l'altro di 3-4 giorni contraddistinti solo da lunghi lenti mentre proveniva dalla scuola italiana, come la definisce lui, che prevedeva intensità tutti i giorni, anche nei lunghi lenti ci inseriva delle variazioni frizzanti; evidentemente certe filosofie "di stato" nel recente passato erano trasversali a diversi sport
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/