prestazioni dei "nostri" elite

Commentiamo le prestazioni degli Azzurri e non solo
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17763
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da chippz »

lucaliffo ha scritto: lun 9 ott 2017, 17:27
Zedemel ha scritto: lun 9 ott 2017, 14:32 Curiosità: esiste una teoria o una scienza legata al miglioramento atletico?
Mi spiego, qualsiasi atleta in teoria dovrebbe migliorare più o meno un tot, ad es dai 16 ai 30 anni?
Prendiamo un Ingebrigtsen, c'è la possibilità che sia quasi arrivato ai suoi limiti o se non viene spaccato è destinato a risultati ben migliori?
negli 800 il PB si raggiunge mediamente a 24-25 anni.
Con quanti anni di allenamenti alle spalle in generale e/o con quanti anni di allenamenti fini agli 800m alle spalle e/o da che età iniziare con gli allenamenti?

Sai com'è. Sono 6 anni che corro e ho 24 anni, quindi mediamente potrei fare il mio PB nella prossima stagione... eppure sono lontano anni luce dal mio vero potenziale! :bastone:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16668
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da Zedemel »

chippz ha scritto: lun 9 ott 2017, 17:39 Sai com'è. Sono 6 anni che corro e ho 24 anni, quindi mediamente potrei fare il mio PB nella prossima stagione... eppure sono lontano anni luce dal mio vero potenziale! :bastone:
che sei lontano dal tuo potenziale ce lo deve dire il tuo allenatore, non tu :D :D :D , ma mi piace il tuo ottimismo ;) :)
Mutante sovrumano
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

Che significa allenarsi sbagliato?
Come si fa a stabilire l.allenamento giusto per un'individuo o per un determinato atleta?
Come si fa a far esprimere il massimo potenziale a un 'alteta?
Essere o non essere?
La luna è nel pozzo o il pozzo nella luna? :ambulance: :ambulance: :boh:
Mica facile rispondere
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25851
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

gianmarcocordella ha scritto: lun 9 ott 2017, 23:14 Che significa allenarsi sbagliato?
Come si fa a stabilire l.allenamento giusto per un'individuo o per un determinato atleta?
Come si fa a far esprimere il massimo potenziale a un 'alteta?
Essere o non essere?
La luna è nel pozzo o il pozzo nella luna? :ambulance: :ambulance: :boh:
Mica facile rispondere
io ragiono SCIENTIFICAMENTE. la scienza analizza un piccolo problema per volta e inquadrando in primis cosa c'è di errato allo stato attuale. allora (piccoli esempi):
- se la gente si blocca a 20 anni c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se in un anno il 35% dei nostri fa pb e altrove il 75%, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se i nostri perdono 1 stagione su 2 per infortunio mentre altrove 1 su 6, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
cosa fare? per me bisogna agire in LEVARE, inquadrare i punti che sono sicuramente sbagliati PER TUTTI e ELIMINARLI. parlando di 400isti:
- fare pesi la mattina e velocità la sera è sbagliato per tutti
- fare pesi prima di correre è sbagliato per tutti
- fare squat o peggio squat-balzo al multipower è sbagliato per tutti
- fare da marzo tutto al 94% è sbagliato per tutti
- fare alti volumi a ritmo 400 è sbagliato per tutti
- fare tanti balzi è sbagliato per tutti
- andare a palla 5 volte a settimana è sbagliato per tutti
- fare fondi medi, ancora peggio se in salita, è sbagliato per tutti
- fare 20x60 di resistenza alla velocità è sbagliato per tutti
- non concedere recuperi lunghi è sbagliato per tutti
ecc. ecc.

allora riconosciamo ste cose e eliminiamole (e eliminiamo chi le propaga)... poi i modi individualmente giusti per allenarsi verranno di conseguenza.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Avatar utente
bruttoalleccesso
Juniores
Juniores
Messaggi: 509
Iscritto il: mer 3 mag 2017, 12:05

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da bruttoalleccesso »

lucaliffo ha scritto: mar 10 ott 2017, 0:30
gianmarcocordella ha scritto: lun 9 ott 2017, 23:14 Che significa allenarsi sbagliato?
Come si fa a stabilire l.allenamento giusto per un'individuo o per un determinato atleta?
Come si fa a far esprimere il massimo potenziale a un 'alteta?
Essere o non essere?
La luna è nel pozzo o il pozzo nella luna? :ambulance: :ambulance: :boh:
Mica facile rispondere
io ragiono SCIENTIFICAMENTE. la scienza analizza un piccolo problema per volta e inquadrando in primis cosa c'è di errato allo stato attuale. allora (piccoli esempi):
- se la gente si blocca a 20 anni c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se in un anno il 35% dei nostri fa pb e altrove il 75%, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se i nostri perdono 1 stagione su 2 per infortunio mentre altrove 1 su 6, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
cosa fare? per me bisogna agire in LEVARE, inquadrare i punti che sono sicuramente sbagliati PER TUTTI e ELIMINARLI. parlando di 400isti:
- fare pesi la mattina e velocità la sera è sbagliato per tutti
- fare pesi prima di correre è sbagliato per tutti
- fare squat o peggio squat-balzo al multipower è sbagliato per tutti
- fare da marzo tutto al 94% è sbagliato per tutti
- fare alti volumi a ritmo 400 è sbagliato per tutti
- fare tanti balzi è sbagliato per tutti
- andare a palla 5 volte a settimana è sbagliato per tutti
- fare fondi medi, ancora peggio se in salita, è sbagliato per tutti
- fare 20x60 di resistenza alla velocità è sbagliato per tutti
- non concedere recuperi lunghi è sbagliato per tutti
ecc. ecc.

allora riconosciamo ste cose e eliminiamole (e eliminiamo chi le propaga)... poi i modi individualmente giusti per allenarsi verranno di conseguenza.
E nel caso del mezzofondo prolungato e del fondo cosa ti viene in mente di sbagliato in Italia?
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17763
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da chippz »

bruttoalleccesso ha scritto: mar 10 ott 2017, 9:45
lucaliffo ha scritto: mar 10 ott 2017, 0:30
gianmarcocordella ha scritto: lun 9 ott 2017, 23:14 Che significa allenarsi sbagliato?
Come si fa a stabilire l.allenamento giusto per un'individuo o per un determinato atleta?
Come si fa a far esprimere il massimo potenziale a un 'alteta?
Essere o non essere?
La luna è nel pozzo o il pozzo nella luna? :ambulance: :ambulance: :boh:
Mica facile rispondere
io ragiono SCIENTIFICAMENTE. la scienza analizza un piccolo problema per volta e inquadrando in primis cosa c'è di errato allo stato attuale. allora (piccoli esempi):
- se la gente si blocca a 20 anni c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se in un anno il 35% dei nostri fa pb e altrove il 75%, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
- se i nostri perdono 1 stagione su 2 per infortunio mentre altrove 1 su 6, c'è sicuramente qualcosa di sbagliato
cosa fare? per me bisogna agire in LEVARE, inquadrare i punti che sono sicuramente sbagliati PER TUTTI e ELIMINARLI. parlando di 400isti:
- fare pesi la mattina e velocità la sera è sbagliato per tutti
- fare pesi prima di correre è sbagliato per tutti
- fare squat o peggio squat-balzo al multipower è sbagliato per tutti
- fare da marzo tutto al 94% è sbagliato per tutti
- fare alti volumi a ritmo 400 è sbagliato per tutti
- fare tanti balzi è sbagliato per tutti
- andare a palla 5 volte a settimana è sbagliato per tutti
- fare fondi medi, ancora peggio se in salita, è sbagliato per tutti
- fare 20x60 di resistenza alla velocità è sbagliato per tutti
- non concedere recuperi lunghi è sbagliato per tutti
ecc. ecc.

allora riconosciamo ste cose e eliminiamole (e eliminiamo chi le propaga)... poi i modi individualmente giusti per allenarsi verranno di conseguenza.
E nel caso del mezzofondo prolungato e del fondo cosa ti viene in mente di sbagliato in Italia?
Ci provo io.. anche se molte cose valgono anche per i velocisti..
-che è sbagliato fare lavori 5 volte a settimana
-che è sbagliato non recuperare
-che è sbagliato non fare lenti
-che è sbagliato non fare lunghi, anzi.. che è sbagliato accusare chi fa i lunghi di stare distruggendo tutto (successo più volte..)
-che è sbagliato fare miliardi di andature
-che è sbagliato pensare quasi solamente al PIEDE: come appoggia, la rullata, "è il piede che inizia il movimento.."
-che è sbagliato forzare tutti ad appoggiare sempre di avampiede
-che è sbagliato accusare chi appoggia di tallone di sbagliare tecnica o di correre male
-che è sbagliato non lavorare sulla forza muscolare, specie parte superiore, specie per le ragazze
-ecc...

Vedremo se Luc dice una roba simile.. :joint:

E poi ce ne aggiungo una io:
-che è sbagliato che nella "famosa" "preparazione invernale" i velocisti corrano PIU' dei mezzofondisti! :boh: :boh: :joint:
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25851
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

secondo me i mezzofondisti prolungati in italia corrono poco. scarsi chilometraggi. iniziano ad aumentare i chilometraggi ad età troppo tarda. cose che poi incidono negativamente anche su eventuali successive carriere da maratoneti.

ovvero s'è instaurata una filosofia di tipo "vittori-donati-mei-leporati".
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

Alors luc dei mezzi da te citati io ne adopero qualcuno
Precisando che mi alleno come decathleta non come 400ista al momento
-faccio squat e squat balzo al multipower
-balzi se comprendiamo i gradoni ne faccio molti
-alti volumi a ritmo 400 ne ho fatti ma pochi e durissimi (tipo 3x2x200 in 25 26")
Come mai consideri il multipower cosi dannoso ? Premetto che squat lo adoperiamo anche a corpo libero
E perchè elimineresti gli alti volumi a ritmo 400? Io continuerei a farne pochi ma buoni ... nell'ordine delle 4 6 sedute ogni stagione
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25851
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da lucaliffo »

gianmarcocordella ha scritto: mar 10 ott 2017, 15:25 Alors luc dei mezzi da te citati io ne adopero qualcuno
Precisando che mi alleno come decathleta non come 400ista al momento
-faccio squat e squat balzo al multipower
-balzi se comprendiamo i gradoni ne faccio molti
-alti volumi a ritmo 400 ne ho fatti ma pochi e durissimi (tipo 3x2x200 in 25 26")
Come mai consideri il multipower cosi dannoso ? Premetto che squat lo adoperiamo anche a corpo libero
E perchè elimineresti gli alti volumi a ritmo 400? Io continuerei a farne pochi ma buoni ... nell'ordine delle 4 6 sedute ogni stagione
- decatleti e saltatori balzi ne devono fare ovviamente in quanto allenamento specifico e di adattamento tecnico. molto meno i velocisti e mezzofondisti. molti velocisti elite mondiali non ne fanno proprio.
- volumi a ritmo 400: per mia esperienza e di atleti elite, non supererei i 900m (prove brevi 100-150) e i 600m (prove lunghe 250-300), visto lo stress (acido, snc, ormoni) mostruoso di tali sedute
- multipower: l'ho spiegato tante volte che distorce (raddrizza) le naturali curve del movimento e gli angoli articolari, predisponendo a infortuni; inoltre annula il proficuo lavoro dei gruppi muscolari stabilizzatori che si ha invece col bilanciere libero
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
gianmarcocordella
Juniores
Juniores
Messaggi: 954
Iscritto il: lun 7 mar 2016, 21:32

Re: prestazioni dei "nostri" elite

Messaggio da gianmarcocordella »

Rachik 62'13 alla mezza di agropoli!
Su un percorso non facile è un ottimo tempo e fa aumentare il rimpianto di non averlo portato ai mondiali