So che la scala va da S0 a S5 (https://www.mtblivigno.eu/it/scala-diff ... ri-livelli) ma, nello specifico, i livelli S0 e S1 quanto sono difficili in realtà?
Per curiosità ho guardato un pezzo della mia solita ciclabile con sfondo sterrato e su un sito viene definita (giustamente, direi) come S0. Invece una salitella che avevo fatto, brevissima ma fatta a sassi giganti e scalini, viene indicata con S0->S1. Ok che l'avevo fatta con la corona più grande, ma il percorso era comunque difficilissimo da pedalare (poi con una MTB non ammortizzata...) eppure viene segnato solo come massimo S1.
Quindi vuol dire che un banale percorso in montagna è difficilissimo da fare in bici?
Chiedo perché spinto dalla curiosità avevo misurato dei sentieri di Foppolo (dove ero stato pre abbandono corsa) e ci sono una marea di sentieri che portano su anche a 2200 metri ma la maggior parte sono classificati come S1 e alcuni S0, quindi avrei difficoltà a farli?


EDIT: Ho scoperto che il sito indica due cose. La carta geografica (con le indicazioni dei vari S) e la planimetria metro con metro e in quest'ultima indica pure in quel punto che tipo di terreno c'è. Secondo questa allora non è vero che è piena di S1 anzi la maggior parte li indica semplicemente come "sentiero" e non "singletrack S...", i punti segnati come S1 sono pochissimi (sebbene prendendo un sentiero a caso si arriva anche al 19% di pendenza max..).