Premessa: da un paio di settimane ho iniziato ad allenare i seguenti gruppi:
- I e II elementare = un'ora a settimana (in totale fanno due allenamenti così)
- III, IV e V elementare = un'ora a settimana (fanno in totale due allenamenti)
- Medie = 1:45' circa a settimana (fanno in totale due allenamenti)
- Un gruppo misto dalla prima elementare alla seconda media = due volte a settimana per un'ora e mezza.
I primi tre gruppi sono di una società Fidal e siamo più allenatori a gestirli, mentre il quarto gruppo è di una società CSI che si allena in un campo sportivo senza pista e io sono l'unico allenatore, quindi è l'unico gruppo che seguo al 100%. Ovviamente quest'ultimo è il gruppo più difficile da gestire perché le età sono molto (troppo) diverse e quindi separo sempre i ragazzi delle elementari da quelle delle medie, ma dato che ho solo due occhi non riesco a guardarli sempre e costantemente su ogni cosa che fanno.
In questo gruppo misto ci sono anche due fratelli che fanno due allenamenti con una società Fidal. Uno di questi due è all'ultimo anno della categoria ragazzi (U14) e se la cava anche egregiamente (4,75m nel lungo, 8"23 nei 60m, 59m nel vortex e l'anno scorso un 3'20" nei 1000m).
Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio (che è molto povero, ma se interessa ne parlerò in seguito). Vedendo questo ragazzo ho notato che non andava in frequenza e allora mi sono allarmato perché in precedenza aveva sempre compreso subito cosa bisognava fare. Gli ho chiesto se andava tutto bene e lui mi ha risposto che gli faceva male l'interno coscia e parlandoci un po' salta fuori che è già da almeno un paio di settimane che gli fa male. Correre normale non gli crea problemi, ma se sforza o fa movimenti diversi dal solito sente dolore.
A fine allenamento mi dice che l'allenatore della società fidal nella quale si allena sa benissimo di questo suo male, ma il giorno successivo deve comunque partecipare a una gara di salto in lungo e ad una di 150m. Morale della favola? Ieri non è venuto all'allenamento perché gli faceva troppo male l'interno coscia.
Ma è mai possibile che un allenatore faccia gareggiare un ragazzino mezzo infortunato? D'altronde questa società fidal (che non è quella dove alleno) è famosa per distruggere ogni ragazzo che passa di lì. Fanno fare tantissime ripetute lattacide fin da giovani curando poco/nulla la coordinazione, mobilità e la parte aerobica
Allenamenti giovanili (e macellai)
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
Ehian, con i ragazzini ancora ancora, lo si fa anche con gli assoluti di buon livello.
Fra l'altro, se osi criticare, passeresti per lo stronzo che "vuole sapere tutto lui".
Fra l'altro, se osi criticare, passeresti per lo stronzo che "vuole sapere tutto lui".
Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
Intendi fare tanto lattacido e poca mobilità/coordinazione? Da adulti posso comprendere l'accantonare queste cose soprattutto se si ha poco tempo a disposizione, anche perché da grandi ci sono meno possibilità di intervento, ma da giovani trovo che sia essenziale inserire qualcosa per coordinazione/mobilità. Altrimenti poi si arriva all'università dove la metà dei miei compagni di scienze motorie non riesce a fare uno squat completo senza alzare i talloni oppure hanno difficoltà nel fare due salti con la corda incrociataNicolaRossi1 ha scritto: mer 16 set 2020, 12:07 Ehian, con i ragazzini ancora ancora, lo si fa anche con gli assoluti di buon livello.

SicuramenteNicolaRossi1 ha scritto: mer 16 set 2020, 12:07 Fra l'altro, se osi criticare, passeresti per lo stronzo che "vuole sapere tutto lui".

Fortunatamente nella società Fidal dove alleno sono tutti molto aperti al dialogo e al confronto e spesso, soprattutto tra noi allenatori più giovani, ci mettiamo a discutere su cosa sarebbe meglio fare e si cerca di "rubare" gli uni dagli altri sulle specialità su cui si è più esperti. Gli altri da me ascoltano sul salto in lungo e triplo, mentre io da loro ascolto come si allenano e si insegnano i lanci e gli ostacoli
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
"Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio"
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra
100 12”62 200 25”45 400 57”10
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
800 2'18" - 2'52
1000 3'04” 1500 4'55" - 3'16
3km 10'39" - 3'33" 5km 18'25" - 3'41
10km 38'22" - 3'50" 21km 1h25'32" - 4'02
42km 3h35'58" - 5'07
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
ma se c´abbiamo provato per anni, in tutti i modi, sia indirettamente che direttamente?Lord_Phil ha scritto: ven 9 ott 2020, 9:48 "Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio"
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
attenzione che anche curare TROPPO la "coordinazione" diventa superallenamento e sfascia atleti.
esempio, "oggi é una giornata rigenerante e allora:
- facciamo un pó di corda (si trasforma in una tremenda sessione di plio)
- oppure facciamo qualche allungo frequenza/ampiezza (si trasforma in una tremenda sessione di velocitá)"
non di solo lattacido muore l´atleta...
specie chi viene dal mondo della velocitá ha difficoltá a capire questo.
esempio, "oggi é una giornata rigenerante e allora:
- facciamo un pó di corda (si trasforma in una tremenda sessione di plio)
- oppure facciamo qualche allungo frequenza/ampiezza (si trasforma in una tremenda sessione di velocitá)"
non di solo lattacido muore l´atleta...
specie chi viene dal mondo della velocitá ha difficoltá a capire questo.
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
ci dovevi provare inseguendolo con un bastonelucaliffo ha scritto: ven 9 ott 2020, 11:13
ma se c´abbiamo provato per anni, in tutti i modi, sia indirettamente che direttamente?


Mutante sovrumano
-
- Seniores
- Messaggi: 2125
- Iscritto il: dom 5 ago 2018, 9:17
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
Vero, però sono esercitazioni che devi fare da piccolo. Personalmente è difficilissimo correggere chi inizia a 14-15 anni. Per questo è necessario un grande lavoro di collegamento con gli allenatori dei giovanissimi.Lord_Phil ha scritto: ven 9 ott 2020, 9:48 "Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio"
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra
Ad esempio, è già difficoltoso convincere gli allenatori dei giovani a fare il 50% degli HS con la gamba destra e 50% con la sinistra.

Se hai bisogno di informazioni per un infortunio relativo alla corsa qui trovi il mio sito: https://nicolarossift.com 

Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
Attualmente penso che l'unica cosa da tentare sarebbe stato usare le Vapor e avere le luci a bordo pista, forse solo così avremmo notato dei miglioramenti.lucaliffo ha scritto: ven 9 ott 2020, 11:13ma se c´abbiamo provato per anni, in tutti i modi, sia indirettamente che direttamente?Lord_Phil ha scritto: ven 9 ott 2020, 9:48 "Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio"
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: Allenamenti giovanili (e macellai)
io invece delle luci avevo pensato a una carriola con a bordo un dobermann che non mangia da una settimana che va alla velocitá previstachippz ha scritto: ven 9 ott 2020, 15:18Attualmente penso che l'unica cosa da tentare sarebbe stato usare le Vapor e avere le luci a bordo pista, forse solo così avremmo notato dei miglioramenti.lucaliffo ha scritto: ven 9 ott 2020, 11:13ma se c´abbiamo provato per anni, in tutti i modi, sia indirettamente che direttamente?Lord_Phil ha scritto: ven 9 ott 2020, 9:48 "Settimana scorsa ho fatto fare un esercizio in cui correvano per circa 10m in frequenza, poi 10m ampiezza e poi 10m corsa normale con lo scopo di far capire la differenza tra le tre diverse modalità e per ampliare un po' il loro bagaglio motorio"
Questo è quello che suggerivo tempo fa a @chippz quando si parlava della sua tecnica di corsa in cui pestava pesantemente per terra![]()
