Programmazione allenamenti "generale"

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
Daniele
Allievi
Allievi
Messaggi: 207
Iscritto il: lun 11 gen 2016, 7:25

Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da Daniele »

Apro una discussione che può sembrare un po' insensata (probabilmente lo è :blink: ).

Qualsiasi cosa abbia letto su come pianificare gli allenamenti, parte dall'idea di costruire il programma in funzione di una precisa gara obiettivo. Capisco perfettamente il senso: se voglio massimizzare le mie potenzialità in una certa gara mi dovrò allenare in maniera specifica per quella distanza.

Mettiamo però il caso che a me in questo momento non mi interessi tanto andare a raggiungere i miei limiti in una distanza specifica ma piuttosto migliorare il più possibile in generale (ovviamente senza considerare discipline radicalmente diverse tra di loro... diciamo restando nel mezzofondo veloce e prolungato... quindi da 800 alla mezza maratona).

Qual'è secondo voi la strategia migliore. Si dovrebbero tralasciare i lavori specifici che di solito si fanno nella fase finale della preparazione? Ma così facendo non si perde uno stimolo molto importante che contribuisce notevolmente a migliorare? Si alternano a rotazione lavori specifici per distanze diverse? Si scelgono due distanze quasi agli estremi (es. 1500 e 10k) e si progettano allenamento specifici e non per queste due distanze cercando di bilanciare gli aspetti diversi?
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da simone03031986 »

Diciamo che la parte iniziale della preparazone, quella per mettere giù le basi, è uguale un pò per tutte le distanze. In questo periodo si da enfasi (che vuol dire che non è che abbandoni completamente gli altri mezzi) a lavori organi e aerobici perciò lunghi lenti e magari i medi. Poi però, quando stai per entrare nel periodo agonistico, un minimo di specificità la devi fare.
Comunque la programmazione a lungo termine non è per nulla semplice
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Daniele
Allievi
Allievi
Messaggi: 207
Iscritto il: lun 11 gen 2016, 7:25

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da Daniele »

Simone, il problema è appunto nella parte non iniziale. Cioè se tu decidessi di non fare gare per un anno, faresti solo lunghi, qualche medio e magari lavori sulla forza?

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16656
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da Zedemel »

Daniele ha scritto:Simone, il problema è appunto nella parte non iniziale. Cioè se tu decidessi di non fare gare per un anno, faresti solo lunghi, qualche medio e magari lavori sulla forza?

Sent from my ASUS_Z00AD using Tapatalk
io cerco di fare un po' di tutto, tutto l'anno. Ho delle gare preferite per periodo e percorso, per cui più che altro cerco (o sto ancora cercando) il miglior tapering nella settimana prima.
Non so se ottengo il massimo che potrei ottenere, ma mi rimane la cosa più semplice e quella che mi annoia meno. Probabilmente se guardi alla manciata di secondi, bisognerebbe fare cose molto più specifiche, ma lì solo un allenatore (bravo) può farcela.
Mutante sovrumano
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da simone03031986 »

Come dice zedemel bisogna fare un pò di tutto, cambia solo l'enfasi di ciascuna tipoligia di allenamento.
Per come la vedo io, anche se non dovessi fare gare per un anno, vorrei comunque vedere delle prestazioni o comunque dei risultati
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17752
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da chippz »

Io uscirei leggermente fuori dall'allenamento e penserei a:
1) QUANDO preferisci fare le distanze più lunghe? In estate o in inverno? L'opposto sarà per le distanze più corte.
2) QUALE ti piace di più?

Quindi metti assieme le due domande e inizi la programmazione. Esempio: se hai scelto di fare le distanze brevi in estate e quelle sono quelle a cui tieni di più, allora inizi la preparazione a settembre in modo da fare i primi mesi in cui lavori sul lungo e poi lavorerai sul breve.
Attenzione. Non sto dicendo di saltare dai due estremi. Sto dicendo che, sapendo di dover gareggiare una 10 o una mezza a dicembre (esempio), allora puoi fare da settembre a dicembre allenamenti per quella distanza.. ma una corretta programmazione NON esclude nulla, quindi dovrai fare anche dei lavori per il breve ma li potrai fare con meno enfasi perché tanto sul breve gareggerai tra molti mesi.

Stabilito questo, penserei alle piccole casistiche, ovvero:
-ZERO GARE in tutto l'anno: risponderei alla domanda 1 e alternerei gli enfasi in base al periodo dell'anno.
-GARE MISTE durante tutto l'anno: risponderei alla domanda 2 e alternerei gli enfasi in base alla gara più vicina.

PS: Ti ringrazio per il thread. Proprio oggi ho iniziato a scrivere un articolo ("personale") sul come impostare un metodo di allenamento.. :D

PPS: Alla fine è bene o male quello che ha detto Zedemel.
Ultima modifica di chippz il gio 6 ott 2016, 20:10, modificato 1 volta in totale.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
luirt
Allievi
Allievi
Messaggi: 164
Iscritto il: sab 20 feb 2016, 9:43

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da luirt »

Magari scrivo una scemenza, ma se non dovessi fare gare tipo per un anno, andrei ad enfatizzare l'aerobico, lenti, lunghi, medi e collinari, però ciclicamente ogni 10-12 giorni una seduta per mantenimento per Vo2 e anaerobico la metterei.
chippz
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 17752
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 17:52

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da chippz »

@luirt: L'importante è non ragionare in maniera "orizzontale". Si allena tutto sempre, ma con le giuste distribuzioni. Quindi pensare di dover preparare una gara.. senza doverla veramente correre.

PS: Ovviamente solo se c'è un impegno di tipo "agonistico". Altrimenti puoi fare anche solo lenti sempre che tanto non ti importa nulla.
Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
luirt
Allievi
Allievi
Messaggi: 164
Iscritto il: sab 20 feb 2016, 9:43

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da luirt »

@chippz
si ma non puoi curare tutto insieme, cioè alzi i volumi e contemporaneamente pompi l'anaerobico o fai una cosa o fai l'altra, non devo fare gare per un anno? Aumento i volumi e mantengo l'anaerobico, che in quel momento sono particolarmente scarso non mi importa. Poi è naturale ragionare sempre in ottica gara, dovrai fare da 10km in giù? i lunghi te li fai da 18 manco sempre che sono più che sufficienti, ti fermi alla mezza? una settimana si e una no 22-23km. Io farei così...forse :D
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16656
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: Programmazione allenamenti "generale"

Messaggio da Zedemel »

C'è sempre da considerare che non puoi fare più di 2-3 sedute toste a settimana, per cui perché no, puoi fare un lungo e un anaerobico.
Mutante sovrumano