programmazione (fase senza gare)

L'allenamento per tutte le altre distanze e la tecnica di corsa
cicciometiccio
Allievi
Allievi
Messaggi: 132
Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46

programmazione (fase senza gare)

Messaggio da cicciometiccio »

Ciao a tutti,
come prob. sapete ho corso una decina di giorni fa un 10k, arrivando quindi a sapere finalmente quanto valgo e quindi avere un RG attendibile su cui basare gli allenamenti.
Ora di base da qui alla fine dell'estate non ho gare in programma. Già questa cosa non se se sia "corretta": da un lato direi di sì, visto che ora inizia a fare sempre più caldo ecc. e quindi insomma normale non fare gare in tarda primavera/estate. Dall'altro ho il timore che non avere obiettivi per tanti mesi mi porti ad essere meno motivato, meno "cattivo" . Però una vocina mi dice che invece ci sta una fase meno competitiva, che anzi potrei sfruttare per aumentare (progressivamente) i carichi di lavoro proprio perché non inficiano alcuna gara.
Ecco quello che mi manca è una programmazione a medio-lungo termine, ossia come cambia l'allenamento quando si sta lontani dalle gare? Si fa più quantità (più km settimanali) e meno qualità (meno ripetute, ovvero CM e CL un filo più lente per compensare l'aumento dei volumi)? E' qui che dovrei fare la c.d. "costruzione" (e come funziona)?

Da qualche parte avevo letto cose tipo ripetute in salita lontano dalle gare con recupero camminando (scendendo) vs ripetute in piano con recupero CL. Ora posso pensare che le ripetute in salita imballino/lascino le gambe più dure di quelle in piano e questo sia quindi ideale da fare lontano dalle gare; certo che addirittura cambi la tecnica di recupero non saprei spiegare il perchè.

Grazie in anticipo per i consigli
:inchini:
lucaliffo
Elite
Elite
Messaggi: 25822
Iscritto il: mar 10 feb 2015, 15:10

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da lucaliffo »

"avevo letto cose tipo ripetute in salita lontano dalle gare con recupero camminando (scendendo) vs ripetute in piano con recupero Cl"

sono 2 argomenti diversi e quindi non li mischierei.
1) se parliamo di salite con rec camminando parliamo di cose brevissime (sarebbe assurdo fare ripe di 1000 in salita e poi scendere camminando in 10' no?) che quindi servono a curare certe qualità lontane da quelle specifiche
2) se parliamo di ripe con rec cl parliamo di cose più specifiche, più vicine alla gara sia in volume che in intensità
3) ergo, visto che parliamo di 2 cose diverse, non ha molto senso prima accomunarle concettualmente per poi separarle praticamente in modo temporalmente sequenziale.
allenatore, personal trainer

http://ilcorsarotraining.blogspot.com.br/
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16656
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da Zedemel »

Come ti allenavi per quella gara hai notato che ti ha giovato? Se si perchè non proseguire, se non hai gare puoi avere il vantaggio di caricare un po' di più (senza esagerare).
Mutante sovrumano
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da simone03031986 »

Bisognerebbe sapere a che quantità e qualità sei arrivato negli allenamenti:
-quanti km di lungo fai e a che ritmo
-quanti km di medio fai e ache ritmo
-quanti km di rip lunghe fai (...e come recuperi) e a che ritmo
-quanti km di rip medie fai (...e come recuperi) e a che ritmo
-quanti km di rip corte fai (...e come recuperi) e a che ritmo
-ecc...
Con questi dati potremmo capire i tuoi punti forti e i punti deboli, per una buona 1ok bisogna avere buone doti sia veloci che resistenti
...poi magari ricordaci a quanto hai corso la gara
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
Avatar utente
loris
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: lun 9 feb 2015, 12:36

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da loris »

Fino a fine estate non farai gare ma dopo? A cosa vuoi puntare?
Io partirei da quelli perche se in autunno vuoi fare un 10k è una cosa se vuoi fare una mezza è un altra.
Prima sceglierei una distanza poi valuterei la preparazione.

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
cicciometiccio
Allievi
Allievi
Messaggi: 132
Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da cicciometiccio »

Avete ragione, per brevità sono stato troppo sintetico.
Ho corso i 10k in 45:28 con impegno massimo, partenza forse troppo allegrotta e fatica bestia nei 2km finali (in leggera salita).
L'unica gara futura è la Maratona di Roma 2018, quindi tra 1 anno esatto. In autunno punterei ad una mezza verso novembre (ma è solo un'idea).

Sulla carta corro da 2 anni pieni, ma sono stati funestati da lunghe pause (oltre 7 mesi) e metodi di allenamento discutibili: oltre al classico iniziale "esco e corro a pene di cane" poi Alba per qualche mese che con eccessiva rigidità interpretativa (famosa CL a +40'' ecc.) mi ha portato all'unico (sgrat sgrat!) finora infortunio (tendinite) ma sopratutto mi ha fatto poi mollare Alba e seguire un amico "jogger" dallo spirito "chi va piano va sano e va lontano" e uso (meglio dire "abuso") del cardio ("non superare mai questi valori!" ecc). Ad ottobre (2016) ero in discreta forma visto che correvo anche 230-240km al mese, ma tutti molto lenti (CL almeno +2'; CM +1' e no ripetute) quando poi per altre ragioni ho dovuto smettere. Da gennaio ho ripreso con una certa costanza (l'amica di noi runner :D ) ma nel frattempo sempre per motivi che non vi annoio a dire, non ho più modo di correre nel wend. A questo punto, con questa situazione, ho cambiato e anche grazie a voi mi alleno in maniera diciamo più qualitativa o insomma evitando le esagerazioni di prima. Quindi chiaro il corpo si deve abituare e in questo senso è quasi come se iniziassi a correre ora.

Detto questo, i miei allenamenti di solito (ossia in questi 2-3 mesi circa) sono 4 volte a settimana, per un totale di 45km circa, grossomodo così:
- #1 "qualità": ripetute tra 700m e 2k. Le faccio solo da 1 mese quindi in pratica le ho fatto solo una volta per ciascuna distanza. Quelle da 1km le feci a 4:15 (5 o 6x non ricordo esattam,) con recupero 1'30 da fermo. Erano andate benino (stanco all'ultima).
- #2 CL 10-12km intorno a +90sec anche se io per sentirla davvero lenta sono portato (immagino per il passato che ho descritto) ad andare più sui +100/110 sec. A fine CL 2-4 allunghi di ca, 100metri con picco di velocità tra i 60 e gli 80 metri. Sempre grazie ai vs consigli ho inserito 15' di esercizi core.
- #3 CP/CM sui 12km con CM (un tempo +60 sec!) ora tra a +25'' (fatica) e + 35'' (meglio). Qui, al pari delle ripetute, gli allunghi precedono il lavoro.
- [riposo] (le rarissime volte che ho corso 5 volte - 1 sola finora! - qui ho messo CL come #2)
- #4 Lungo: 15-16km a ritmo CL, seguiti dai "soliti" 2-4 allunghi.
- [riposo]
- [riposo]
Mi alleno nei parchi, quindi sterrato, e anche leggero collinare (nel senso che non sono affatto piatti). Per le ripetute ho 1km di aslfalto bello dritto ma in leggera pendenza.
Come avevo scritto in altro thread, l'allenamento che soffro di più è il medio "velocetto" a +25'', oggi ancora gambe un pò dure dalla CM di ieri
Ripetute sicuramente faticose lì per lì, ma senza strascichi dopo
Lento ovviamente va meglio, ma se cerco di farlo sotto +80sec non lo avverto come davvero facile facile
Lungo non è lunghissimo lo so ma per ora è il massimo che posso fare (non ho tempo di aumentare distanza, a meno che non aumento velocità, ma allora diventa impegnativo...)
Tra le poche cose, stupide, positive che ho notato in questi allenamenti c'è che gli allunghi mi vengono molto più rapidi ora (senza fare lo sborone, le gambe è come se abbiano imparato a frullare veloci meglio ora).
Sì forse sono "veloce" come qualcuno ha scritto.

Mi alleno di base da solo, ogni tanto con un tizio più forte di me (40' 10k) e con lui quasi sempre tutti gli allenamenti li sento molto meno faticosi.

L'iscrizione alla mara di Roma è figlia della fase precedente (2016) in cui facevo abbastanza km (piano piano ecc.) e avevo il fascino delle lunghe distanze. Iscritto all'edizione 2017 ho dovuto poi rimandare (per non perdere tutti i soldi) all'edizione 2018. Certo è che con l'attuale disponibilità di tempo, mi sa che non posso farla neppure tra 1 anno (farla un minimo seriamente eh - lunghi lunghissimi ecc.). Quindi potrei, a malincuore, cedere il pettorale (stavolta mi sono segnato la data ultima per poterlo fare).

Da ragazzino (13-17) ho fatto Atletica e facevo prima 1.500 poi 800 poi 800 e 400m e infine 100m e relativa staffetta (classica età in cui "col cavolo che fatico!"). Non ricordo tempi se non il personal 11.2 elettronico sui 100mt.

Ora avete davvero tutti i dati! :)

Ah sono 180x70kg quindi al di là del nickname, decisamente non ciccio(ne) - letta al contrario aimè non ci sono particolari miglioramenti perseguibili su questo fronte. Curiosità: nonostante il fisico magro (e le tratte non piatte che tipicamente faccio) soffro molto le salite e sono invece super veloce (intendo, ovviamente, relativamente parlando, ossia più della media di altri runner) nelle discese :shock: - mistero (mi piacerebbe se esistesse una gara "downhill" a piedi di corsa per provare, eheheh!)

Ciao e grazie a tutti!
Ericradis
Elite
Elite
Messaggi: 7522
Iscritto il: ven 27 feb 2015, 21:58

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da Ericradis »

Beato te che vai forte in discesa. Io sono una schiappa. Però me la cavo in salita anche se son ciccietto( 183x76kg).

Secondo me il tuo programma va piuttosto bene, anche io mi alleno in modo simile. Se però vuoi fare una mezza devi puntare molto sul medio anche se non ti piace. Se ti è pesante puoi inizialmente renderlo più semplice inframezzando dei km più lenti. Le variazioni possono essere infinite.
Zedemel
Elite
Elite
Messaggi: 16656
Iscritto il: mer 2 dic 2015, 19:41

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da Zedemel »

anche secondo me è un buon programma, cambia eventualmente l'intensità, ma se il totale di giorni e km è quello, mi sembra buono.
Mutante sovrumano
Avatar utente
simone03031986
Seniores
Seniores
Messaggi: 2517
Iscritto il: mer 11 feb 2015, 20:16

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da simone03031986 »

Io invece invertirei #1 e #3
188cmx72.5kg,nato86,Ambit2R
PB 1km=2'50''_3km=9'09''_1500=4'24''45_5km=16'27''_10km=36'29''_MM=1h20'20
Immagine
cicciometiccio
Allievi
Allievi
Messaggi: 132
Iscritto il: lun 3 ott 2016, 16:46

Re: programmazione (fase senza gare)

Messaggio da cicciometiccio »

Grazie ancora per i consigli!

Ma quindi di base ci si allena (più o meno) allo stesso modo sia lontano dalle gare che in prossimità delle stesse?
Pensavo (come avevo scritto) a differenze marcate, tipo (molta) meno qualità e (molta) più quantità lontano dalle gare (la c.d. "costruzione") e viceversa.
No?