Ciao a tutti,
mi chiamo Andrea, ho 42 anni e vivo a Brescia.
Da un paio di anni ho ripreso a correre dopo uno stop che risale al 2011.
Tutto qua... Buone corse a tutti.
Mi presento
Re: Mi presento
Ciao Andrea, benvenuto su forumCorsa!
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
- spiritolibero
- Top Runner
- Messaggi: 4141
- Iscritto il: mar 3 gen 2017, 12:28
Re: Mi presento
Benvenuto.
Dicci qualcosa in più però.
Dicci qualcosa in più però.
1,73m x 57kg
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
obiettivi: mezzofondista in cerca di sfide
Re: Mi presento
benvenuto
PB 1500 - Dubai 2017 5.19
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
PB 3000 - Dubai 2017 11.29
PB 5000 - Dubai 2018 20.01
PB 10000 - Dubai 2018 40.48
PB Mezza - RAK 2016 1.32.24
"Concimare oggi per vincere domani "
Www.compostraining.com
Re: Mi presento
Avendo un'estrazione ciclistica da strada (ho praticato ciclismo fin da bambino), ho cercato di applicare al podismo i "fondamentali" dell'allenamento sulle 2 ruote, con le classiche ripetute, ondulato etc...
E' chiaro poi, che qualche libro sul podismo l'ho anche letto, e traggo spunto dalle varie pubblicazioni più o meno attendibili sul web.
Tendenzialmente refrattario alle analisi estreme delle dinamiche di corsa, appoggio, tempo di stacco, VO2, variabilità del battito e via discorrendo, cerco di allenarmi "alla vecchia", ad esempio riconoscendo a naso la mie andature (e su quello sono piuttosto severo con me stesso, cercando di capire con scarto minimo a quanto sto andando).
Potrà sembrare una sciocchezza, ma credo che la sensibilità del ritmo di corsa, senza ausili tecnologici, sia fondamentale oltre che per impostare al meglio i lavori specifici, anche per la gestione della gara, sia tapasciata che da personal best, (quantomeno per non scoppiare e arrivare al traguardo in ginocchio).
I personali, siglati tutti nella mia prima vita podistica tra il 2010 e il 2011, sono di 34' alto sui 10km; 1h:17 e rotti sulla mezza e l'unica maratona in 2h55.
E' tutto.
A voi studio.
Re: Mi presento
Ciao e benvenuto!
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6329
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Mi presento
Ciao,andrewrun ha scritto: mar 13 feb 2018, 8:59Avendo un'estrazione ciclistica da strada (ho praticato ciclismo fin da bambino), ho cercato di applicare al podismo i "fondamentali" dell'allenamento sulle 2 ruote, con le classiche ripetute, ondulato etc...
E' chiaro poi, che qualche libro sul podismo l'ho anche letto, e traggo spunto dalle varie pubblicazioni più o meno attendibili sul web.
Tendenzialmente refrattario alle analisi estreme delle dinamiche di corsa, appoggio, tempo di stacco, VO2, variabilità del battito e via discorrendo, cerco di allenarmi "alla vecchia", ad esempio riconoscendo a naso la mie andature (e su quello sono piuttosto severo con me stesso, cercando di capire con scarto minimo a quanto sto andando).
Potrà sembrare una sciocchezza, ma credo che la sensibilità del ritmo di corsa, senza ausili tecnologici, sia fondamentale oltre che per impostare al meglio i lavori specifici, anche per la gestione della gara, sia tapasciata che da personal best, (quantomeno per non scoppiare e arrivare al traguardo in ginocchio).
I personali, siglati tutti nella mia prima vita podistica tra il 2010 e il 2011, sono di 34' alto sui 10km; 1h:17 e rotti sulla mezza e l'unica maratona in 2h55.
E' tutto.
A voi studio.
anche io ex ciclista, con una comparsata di 2 anni tra i dilettanti.
Dici di aver trasposto l’esperienza del ciclismo sulla corsa, evidentemente sei stato bravo perché solitamente il ciclista medio è un disastro in questo, troppo stakanovisti, troppi abituati a gareggiare sempre (cit. il miglior allenamento è la gara) . Arcelli diceva che i ciclisti sono inallenabili

Benvenuto e Buone corse!
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Mi presento
Ogni anno in bicicletta non facevo mai meno di 40 gare, ero più giovane, mi allenavo tanto (anzi troppo) e non dovevo nemmeno stare a dieta.L'Appiedato ha scritto: mar 13 feb 2018, 10:14Ciao,andrewrun ha scritto: mar 13 feb 2018, 8:59Avendo un'estrazione ciclistica da strada (ho praticato ciclismo fin da bambino), ho cercato di applicare al podismo i "fondamentali" dell'allenamento sulle 2 ruote, con le classiche ripetute, ondulato etc...
E' chiaro poi, che qualche libro sul podismo l'ho anche letto, e traggo spunto dalle varie pubblicazioni più o meno attendibili sul web.
Tendenzialmente refrattario alle analisi estreme delle dinamiche di corsa, appoggio, tempo di stacco, VO2, variabilità del battito e via discorrendo, cerco di allenarmi "alla vecchia", ad esempio riconoscendo a naso la mie andature (e su quello sono piuttosto severo con me stesso, cercando di capire con scarto minimo a quanto sto andando).
Potrà sembrare una sciocchezza, ma credo che la sensibilità del ritmo di corsa, senza ausili tecnologici, sia fondamentale oltre che per impostare al meglio i lavori specifici, anche per la gestione della gara, sia tapasciata che da personal best, (quantomeno per non scoppiare e arrivare al traguardo in ginocchio).
I personali, siglati tutti nella mia prima vita podistica tra il 2010 e il 2011, sono di 34' alto sui 10km; 1h:17 e rotti sulla mezza e l'unica maratona in 2h55.
E' tutto.
A voi studio.
anche io ex ciclista, con una comparsata di 2 anni tra i dilettanti.
Dici di aver trasposto l’esperienza del ciclismo sulla corsa, evidentemente sei stato bravo perché solitamente il ciclista medio è un disastro in questo, troppo stakanovisti, troppi abituati a gareggiare sempre (cit. il miglior allenamento è la gara) . Arcelli diceva che i ciclisti sono inallenabili
Benvenuto e Buone corse!
Ed è stato quello che ho fatto quando ho iniziato a correre ma con l'aggravante degli infortuni, che nel ciclismo, a patto di non cadere, praticamente non esistono.
Ora, sono decisamente più lento ma (tocco ferro) non mi rompo più.
Vale quindi l'equazione "spremersi in allenamento per andare più forte in gara, con il rischio esponenziale di infortunio"?
Sicuramente bisogna sudare, ma con metodo...

Re: Mi presento
Ma voi ex ciclisti continuate ogni tanto a fare qualche giretto in bici? Per caso avete notato grossi rallentamenti magari facendo una salita, nonostante l'allenamento podistico?
Mutante sovrumano