Innanzitutto scusate se avete già affrontato l'argomento in altre occasioni, ma non sono riuscito a trovarlo.
Mi sembra di notare nei metodi di vari allenatori una discordanza sul tipo di recupero nelle sessioni di allenamento.
in particolare, mi riferisco al fatto che alcuni preferiscono fare un recupero attivo con le ripetute in soglia, e recupero da fermi nelle sessioni in vo2max, altri viceversa, ovvero recuperare da fermi nelle ripetute in soglia e recupero attivo nel vo2max.
naturalmente potrebbe essere efficaci entrambi i metodi (per "spingere" al massimo un allenamento in ptoenza aerobica è vero che bisogna aver fatto un buon recupero, ma è altrettanto vero come dice Daniels che se nel vo2max recuperi troppo, mezza ripetuta successiva la usi solo per rialzare il cuore...)
che ne pensate?
il recupero nelle ripetute
- stefanoSTRONG
- Cadetti
- Messaggi: 19
- Iscritto il: mer 21 feb 2018, 10:47
Re: il recupero nelle ripetute
figurati... io non riesco a trovare gli argomenti trattati manco nel mio blog!
in effetti fanno un po' tutti come gli pare, so perfino di gente che recupera di corsa i ritmi 800-1500
e pare anche che si ottengano risultati a prescindere dal tipo di recupero. ad esempio spuffy recupera da fermo e mi pare che sia bravino.
io personalmente, per le sedute SPECIFICHE, adotto una funzione inversa: quanto minore la velocità della prova, maggiore la velocità del recupero. del tipo:
- ritmi 800-1500-3000: rec. da fermo
- ritmi 5-10k: rec. jogging
- ritmi 21k: rec. "svelto" (o "medio-lento")
questo anche perchè empiricamente mi sono creato delle sedute con certi recuperi che mi fanno capire il ritmo gara probabile con grande sicurezza, senza il bisogno di effettuare "test" fisiologici e calcoli conseguenti.
ad esempio tempo fa a uno feci fare 3x1200 (3'53)r.2'30 fermo... 10gg dopo in gara 3000 andò a 3'52.5

in effetti fanno un po' tutti come gli pare, so perfino di gente che recupera di corsa i ritmi 800-1500

e pare anche che si ottengano risultati a prescindere dal tipo di recupero. ad esempio spuffy recupera da fermo e mi pare che sia bravino.
io personalmente, per le sedute SPECIFICHE, adotto una funzione inversa: quanto minore la velocità della prova, maggiore la velocità del recupero. del tipo:
- ritmi 800-1500-3000: rec. da fermo
- ritmi 5-10k: rec. jogging
- ritmi 21k: rec. "svelto" (o "medio-lento")
questo anche perchè empiricamente mi sono creato delle sedute con certi recuperi che mi fanno capire il ritmo gara probabile con grande sicurezza, senza il bisogno di effettuare "test" fisiologici e calcoli conseguenti.
ad esempio tempo fa a uno feci fare 3x1200 (3'53)r.2'30 fermo... 10gg dopo in gara 3000 andò a 3'52.5

Re: il recupero nelle ripetute
Questo finché non incontrasti un certo chippz..lucaliffo ha scritto: mer 3 ott 2018, 14:28 questo anche perchè empiricamente mi sono creato delle sedute con certi recuperi che mi fanno capire il ritmo gara probabile con grande sicurezza, senza il bisogno di effettuare "test" fisiologici e calcoli conseguenti.

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Re: il recupero nelle ripetute
ma con te è facile: basta rallentare il ritmo di 4-5"/kmchippz ha scritto: mer 3 ott 2018, 16:14Questo finché non incontrasti un certo chippz..lucaliffo ha scritto: mer 3 ott 2018, 14:28 questo anche perchè empiricamente mi sono creato delle sedute con certi recuperi che mi fanno capire il ritmo gara probabile con grande sicurezza, senza il bisogno di effettuare "test" fisiologici e calcoli conseguenti.![]()

Re: il recupero nelle ripetute
concordo con Luc sui recuperi..aggiungo che non escludo a volte i recuperi passivi anche su distanze lunghe,quando voglio far fare un po' di ritmi alti,che non si fanno mai preparando gare lunghe.
Re: il recupero nelle ripetute
Il mio allenatore mi fa recuperare per qualsiasi gara da fermo andando poi a rimediare con medi lunghi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Re: il recupero nelle ripetute
Io sono un sostenitore del recupero alla friburghese...
(Il tempo di recupero è dettato dalle pulsazioni)
(Il tempo di recupero è dettato dalle pulsazioni)
Re: il recupero nelle ripetute
ricordo un articolo anni 90 di correre su roberta brunet... per ritmi 1500 e 5000 faceva recuperi di corsa e svelti pure 

Re: il recupero nelle ripetute
Salvo una singola seduta il mio per i 10k (per ora prepariamo quello) fa uguale...spuffy ha scritto:Il mio allenatore mi fa recuperare per qualsiasi gara da fermo andando poi a rimediare con medi lunghi
Speriamo di migliorare (in proporzione) come spuffy
PB: 5k 19'07 (passaggio test in pista 29/1/2022) 10k 38'34" (test in pista 29/1/2022) 21k 1h23'23" (Roma Ostia 06/03/2022) 42k 2h58.47 (Milano 2022)
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
Squat 145 Panca 100 Stacco 185
-
- Promesse
- Messaggi: 1127
- Iscritto il: dom 22 feb 2015, 17:07
Re: il recupero nelle ripetute
si ma diciamoci la verita' tu ai tempi attuali non ci sei arrivato con questo allenatore o sbaglio? poi fai abbastanza gare fai a compensare bene il rec da fermo. Chi non fa tante gare secondo me non deve fare il rec da fermospuffy ha scritto: mer 3 ott 2018, 20:19 Il mio allenatore mi fa recuperare per qualsiasi gara da fermo andando poi a rimediare con medi lunghi
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk