Ciao a tutti mi chiedevo innanzitutto le differenze tra balzi e drills se mai ce ne fossero! Qualcuno ha qualche video o link dove vedere come si fanno?
Secondo voi servono?
Drills e balzi
Drills e balzi
1500-4:05 2:53 min/km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
3000-8:16 2:45 min/km
5000 14:07 2:49 min/km
10000 29:41 2:58 min/km
Mezza 1:04:48 3:04 km
Re: Drills e balzi
per rispondere ci vorrebbe un'enciclopedia... calcola che solo sullo skip-a e skip-b (che NON solo il vostro "skip") ho uno studio bioneccanico di 220 pagine
allora...
i BALZI sono "pliometria"... secondo me servono più che altro ai... saltatori (ma va???). gli italiani li usano parecchio coi velocisti, seguendo la scuola russa... ma mi pare che la scuola russa abbia prodotto tanti ottimi saltatori e zero velocisti negli ultimi 40 anni.
velocisti americani e caraibici i balzi li usano poco e niente e mi pare che siano i più forti del mondo. qualcuno al massimo fa qualcosa in salita su gradoni o salto in lungo da fermo, che sono i meno pericolosi.
per mezzofondisti io i balzi li escluderei specie per chi non l'ha mai fatti e non cura la forza.
DRILLS (andature).
in italia si usano solo le versioni "hard" (e te pareva!) che sono pericolose e sono "pliometria" anch'esse. utili ai velocisti, qualcosina anche per mezzofondisti ma in volumi minimi e solo dopo mesi o anni che si cura forza e drills "soft".
i drills "soft" sono i veri drills, nelle nazioni serie se ne usa e abusa, specie nel riscaldamento.
servono come ulteriore stretching dinamico, come coordinazione per mettere a punto dettagli tecnici non mentre si corre, come introduzione alla pliometria, per "svegliare" certe caratteristiche di reattività necessarie per la seduta vera e propria, per curare la postura.
comunque prima di inserire i drills sarebbe meglio educarsi allo stretching e alla forza.

allora...
i BALZI sono "pliometria"... secondo me servono più che altro ai... saltatori (ma va???). gli italiani li usano parecchio coi velocisti, seguendo la scuola russa... ma mi pare che la scuola russa abbia prodotto tanti ottimi saltatori e zero velocisti negli ultimi 40 anni.
velocisti americani e caraibici i balzi li usano poco e niente e mi pare che siano i più forti del mondo. qualcuno al massimo fa qualcosa in salita su gradoni o salto in lungo da fermo, che sono i meno pericolosi.
per mezzofondisti io i balzi li escluderei specie per chi non l'ha mai fatti e non cura la forza.
DRILLS (andature).
in italia si usano solo le versioni "hard" (e te pareva!) che sono pericolose e sono "pliometria" anch'esse. utili ai velocisti, qualcosina anche per mezzofondisti ma in volumi minimi e solo dopo mesi o anni che si cura forza e drills "soft".
i drills "soft" sono i veri drills, nelle nazioni serie se ne usa e abusa, specie nel riscaldamento.
servono come ulteriore stretching dinamico, come coordinazione per mettere a punto dettagli tecnici non mentre si corre, come introduzione alla pliometria, per "svegliare" certe caratteristiche di reattività necessarie per la seduta vera e propria, per curare la postura.
comunque prima di inserire i drills sarebbe meglio educarsi allo stretching e alla forza.
Re: Drills e balzi
In Italia si abusa di "andature" "hard".
Il male minore è che non tutti conoscono tutte le andature (parlo degli atleti ovviamente), quindi ci si adegua abbastanza facilmente.
Il male peggiore è che gli allenatori italiani abusano moltissimo di queste andature "hard", trascurando spesso quelle "soft".
Io ho sentito far fare miliardi di andature anche a persone di una certa età, quasi in sostituzione dei lenti o di qualche lavoro.
Domanda: quanto sono utili, in generale (tranne che per gli ostacolisti o siepisti), le andature con i vari ostacoli? Cioè, sono cose da fare o è preferibile farne altre (a logica dovrebbero rientrare nelle "super hard"
)?
Il male minore è che non tutti conoscono tutte le andature (parlo degli atleti ovviamente), quindi ci si adegua abbastanza facilmente.
Il male peggiore è che gli allenatori italiani abusano moltissimo di queste andature "hard", trascurando spesso quelle "soft".
Io ho sentito far fare miliardi di andature anche a persone di una certa età, quasi in sostituzione dei lenti o di qualche lavoro.
Domanda: quanto sono utili, in generale (tranne che per gli ostacolisti o siepisti), le andature con i vari ostacoli? Cioè, sono cose da fare o è preferibile farne altre (a logica dovrebbero rientrare nelle "super hard"

Gym: squat 110k / panca 70k / stacco 145k
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
Run: 10k 37':40" / 3k 10':22" / 1,5k 4':44" / 0,8k 2':16" / 0,4k 1':00"
Watt: 20' 318 / 10' 344 / 5' 381 / 1' 549 / max 1052
- L'Appiedato
- Elite
- Messaggi: 6320
- Iscritto il: dom 8 mar 2015, 13:56
Re: Drills e balzi
Lucaliffo aveva postato questo video ben fatto e
https://m.youtube.com/watch?v=EhzzpZVMtl4
Io questi li faccio (poco 1/2volte a settimana)e mi piace.
Non so se rientrino nella categoria soft o hard
https://m.youtube.com/watch?v=EhzzpZVMtl4
Io questi li faccio (poco 1/2volte a settimana)e mi piace.
Non so se rientrino nella categoria soft o hard
" personaggio occulto, un massone, un beato paolo" (cit. Lucaliffo)
http://appiedato.blogspot.it/
http://appiedato.blogspot.it/
Re: Drills e balzi
sono soft.
chippz,
gli ostacoli sono hard se li fai completi o balzandoci... se fai passaggi solo di 1a o 2a gamba su base camminata o di jogging, sono soft
la "mia assoluta", dopo 25 anni di allenamento all'italiana, non sapeva fare un run-A (quello che in italia chiamano skip)
chippz,
gli ostacoli sono hard se li fai completi o balzandoci... se fai passaggi solo di 1a o 2a gamba su base camminata o di jogging, sono soft
la "mia assoluta", dopo 25 anni di allenamento all'italiana, non sapeva fare un run-A (quello che in italia chiamano skip)
- RunningFil
- Allievi
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 31 mar 2015, 12:13
Re: Drills e balzi
@lucaliffo: ti chiedo un consiglio. Solitamente mi alleno almeno una volta la settimana in pista (un po' perché mi piace l'atmosfera che si vive, un po' perché non hai interruzioni nei lavori veloci che potresti avere nei parchi se non per strada...) e normalmente faccio precedere alle prove una serie di andature (skip, skip a una gamba, doppio impulso, corsa calciata dietro). Considerato che non faccio gare in pista ma mi alleno per la distanza, ha senso mantenere inserito questo tipo di allenamento per circa 20 min a sessione?
"Somewhere in the world someone is training when you are not. When you race him, he will win” [Tom Fleming]
Re: Drills e balzi
ha senso, ma:
- farei solo 10' a sessione
- lo farei 2 volte a settimana, ovvero anche nel riscaldamento prima del lavoro su strada
- farei solo 10' a sessione
- lo farei 2 volte a settimana, ovvero anche nel riscaldamento prima del lavoro su strada
- RunningFil
- Allievi
- Messaggi: 65
- Iscritto il: mar 31 mar 2015, 12:13
Re: Drills e balzi
lucaliffo ha scritto:ha senso, ma:
- farei solo 10' a sessione
- lo farei 2 volte a settimana, ovvero anche nel riscaldamento prima del lavoro su strada

"Somewhere in the world someone is training when you are not. When you race him, he will win” [Tom Fleming]
Re: Drills e balzi
E' sempre uno skip A questo che esegue Bolt?
https://www.facebook.com/usainbolt/vide ... 829058858/
https://www.facebook.com/usainbolt/vide ... 829058858/
PB:10km: 42'20" -21km: 1'35'58" -42km: 3h27'46" -50km: 4h34'42" -100km: 10h57'11"
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
next: 03/04 Maratona del Lampone - 25/04 50km di Romagna - 21/05 100km Del Passatore
Re: Drills e balzi
no, lo skip A ha la fase di appoggio a 2 piedi, non so come chiamano in inglese sto drill